MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] prossimo al cantiere pratese si situano inoltre la Madonna col Bambino tra i ss. MicheleArcangelo e Giovanni Evangelista realizzata per S. Michele a Mormiano, oggi nella chiesadi S. Alessandro a Incisa Valdarno, e il S. Cristoforo affrescato in S ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] chiesadi S. Carlo.
Della sua attività didi N. Giuvo, teatro di Piedimonte Matese (od. prov. Caserta), autunno 1707, per le nozze di Antonio di Sangro, principe diSan 10 voci (15.7.21); Inno a s. MicheleArcangelo a 2 voci (X.2163); Magnificat a più ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovan Battista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] chiesadi S. Girolamo di Rimini, appartenente all'omonima confraternita, la Mater Salvatoris, già posta nella cappella di S. Michele citata chiesa delle SS. Caterina e Barbara di Sant'Arcangelodi della chiesa parrocchiale di S. Pietro a San Giovanni ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] Carignano: chiesadi S. Maria delle Grazie, La Vergine con il Bambino e i ss. Rocco,Remigio e Giovanni Battista, e La adorazione dei Magi (opere documentate per gli anni 1632-33 in collaborazione con il Pistone), La Madonna con l'arcangeloMichele e ...
Leggi Tutto
LUPOLI, MicheleArcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] 1824 nel belvedere diSan Leucio. La di pietà in onore di s. Sosio diacono e martire e di s. Giuliana vergine e martire, patroni di Frattamaggiore (Napoli 1814); Il conoscimento di Maria Santissima (Napoli 1816), dedicato a MicheleArcangelo ...
Leggi Tutto
CIPRI, Giovanni
Oscar Mischiati
Nacque a Finale Emilia (Modena) nei primi anni del secolo XVI da Giuliano (nel 1536 già morto). Nei documenti il cognome è variamente indicato: accanto alle forme latine [...] un intervento all'organo di S. Michele in Bosco.
Documenti settecenteschi attribuiscono ad Agostino gli organi delle chiese bolognesi della Beata Vergine del Soccorso (santuario di Borgo San Pietro) e della vicina chiesadi S. Maria della Mascarella ...
Leggi Tutto
GISULFO
Mariano Dell'Omo
Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte.
Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] posta quindi di fronte al suo ingresso - con un altare dedicato a S. MicheleArcangelo -, e nome greco di Eulogimenopoli, in seguito sostituito da quello diSan Germano (l 758-787) a Benevento - la chiesadi S. Sofia, capolavoro dell'architettura ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] San Marino, presso Bologna, (S. Marino nella chiesa arcipretale) a Cingoli(Spirito Santo, 1771); da Ascoli Piceno (ArcangeloMichele 21, 23-26, 32, 35, 52); Ibid., Processi verbali dell'Acc. di Belle Arti (ms.), I (1804-09), passim;II(1809-15) passim ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] Filippo Benizzi sull'altare maggiore della chiesadi S. Benedetto a San Benedetto a Settimo presso Pisa, assegnata nel riquadro di sinistra compare S.Michelearcangelo e in quello di destra l'Arcangelo Raffaeleche accompagna Tobiolo (di tale opera ...
Leggi Tutto
GALESTRUZZI (Galestrucci), Giovanni Battista
Laura Volpe
Nacque con ogni probabilità a Firenze, come si deduce dalla qualifica di fiorentino talvolta apposta accanto alla sua firma, nel secondo decennio [...] MicheleArcangelo, datato (1655) e firmato, eseguito dal G. per la cappella omonima nella chiesa dei Ss. Iacopo e Lucia a San G. risulta per l'ultima volta fra i partecipanti a una congregazione dell'Accademia di S. Luca (voll. 45, c. 58; 46, c. 21). ...
Leggi Tutto