BRUSCO, Paolo Gerolamo
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona l'8 giugno 1742 da Giovanni Battista e Anna Maria Romè, fratello di Giacomo Agostino, ingegnere, e di Angelo Stefano, pittore. Dopo una [...] di Castello, la SS. Trinità). Nel 1798, a Celle Ligure, affrescò un S.MicheleArcangelodi sapore raffaellesco; a Savona, nella chiesadi esistono nelle chiesedi Lavagnola, diSan Bernardo in Valle, di Carcare; nella chiesadi Pieve di Teco sono sue ...
Leggi Tutto
LORETI, Giovanni
Rossella Canuti
Nacque il 31 maggio 1686 a Fano da Domenico e da "Donna Mattia sua moglie". Suoi padrini furono due esponenti della nobiltà fanese: il conte Giovanni Montevecchio e [...] a Fabriano.
La chiesadi S. Lucia (oggi di S. Domenico) conserva due tele del L.: un S. MicheleArcangelo e un S. Pittura nelle Marche, IV, Firenze 1991, p. 321; G. Piangatelli, San Severino Marche, San Severino 1993, pp. 21, 45; M. Droghini, G. L. e ...
Leggi Tutto
COLLINA, Mariano
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna, probabilmente intorno al 1720 (Thieme-Becker). A Bologna frequentò per due anni la scuola di D. Creti, indi quella di F. Torelli; trattò pure il [...] ); Ilbeato Arcangelo Canetoli:Ferrara, S. Maria in Vado (Barotti, p. 144); S. Celestino ha la visione della Vergine che gli mostra il disegno della chiesa:Milano, S. Pietro Celestino (è copia dei quadro di E. Taruffi oggi nella chiesadi S. Giovanni ...
Leggi Tutto
CONSTABILE, santo
Norbert Kamp
Secondo il suo primo biografo Ugo da Venosa C. sarebbe nato poco prima del 1070 in Lucania e sarebbe stato affidato ancora bambino all'abate Leone di Cava (morto nel 1079) [...] di erigere sulle proprietà cavesi presso la chiesadi S. Maria di Giulia un castello dedicato all'arcangeloMichele G. M. Fusconi, C. abate di Cava dei Tirreni, Roma 1964, coll. 157-158; F. Mostardi, San C. Gentilcore, Castellabbate 1964; A. ...
Leggi Tutto
CAROBIO, Giovanni
Franco R. Pesenti
Figlio di un Marziale, nacque a Nembro (Bergamo) nel 1691.
Le conoscenze sull'artista, se si escludono le guide locali che enumerano suoi dipinti, sono per ora fondate [...] chiesa del santo a Bergamo, nella Morte di s. Martino, nell'Incontrocon la regina e nella Distruzione degli idoli nella parrocch. di Cenate d'Argon, e nella Crocifissione in S. Sebastiano di Nembro. Le tele di S. Michele ad Alzano, con l'Arcangelo ...
Leggi Tutto
BILLY (Billi, Bijlli), Nicola, il Vecchio
Fabia Borroni
Incisore, calcografo e mercante di stampe, saltuariamente anche disegnatore. Di origine francese, parente di Giacomo (Jacques Belly) e di Vincenzo [...] e mercante di stampe" sottoscrisse "vicino all'Orologgio della Chiesa Nuova", "a San Salvatore di Lavoro" e del 1720) e S. MicheleArcangelo (da Guido Reni), certo posteriore al 1709 e senza la collaborazione di Antonio (come è affermato dal ...
Leggi Tutto
FUSCO
Francesca Luzzati Laganà
Le sue origini sono sconosciute come pure la sua data di nascita; fu abate a Napoli al tempo di Gregorio Magno (590-604).
F. è personaggio rappresentativo di una prima [...] "tutta fatta di monasteri e dichiese" (Cilento) si arroccavano compatte in continuità con il prestigioso monastero dedicato a S. Severino lungo le pendici del monte Echia, degradando verso il mare sino alle isole di Megaride e diSan Vincenzo.
La ...
Leggi Tutto
CAROSIO (Carossio, Carrosio, Carosi, Carisi), Giovanni Antonio
Antonella Pampalone
Nato a Genova circa il 1606 (Narducci), non si hanno notizie sulla sua formazione e la sua prima attività. Probabilmente [...] per un quadro, ora scomparso, donato dal pontefice Urbano VIII alla chiesadi Castel Gandolfo (San Nicolò, oggi distrutta), raffigurante la Concezione con angeli, s. MicheleArcangelo, s. Sebastiano e s. Nicolò (Pollak, 1928).Lo stesso è nominato ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] la parola di Cristo, ostacolato da Satana e protetto dall'arcangeloMichele, fino all serie di opere: Inni di Orfeo esposti in versi volgari (1785), Gl'Inni della Chiesa romana esposti restò comunque più di un'ombra. Di nuovo confinato a San Pietro a ...
Leggi Tutto
CALVART (Calvaert), Denis (Denys, Dionisio), detto Dionisio fiammingo
Paolo Borghi
Nacque probabilmente ad Anversa dal mercante Denis Caluwaert e da Marguerite van de Venne, che dai documenti dell'archivio [...] manieristica bolognese dell'epoca), lo avviò decisamente alla pittura di figura e di "historia". In collaborazione con il maestro il C. eseguì la Sacra famiglia con l'arcangeloMichele (Bologna, S. Giacomo Maggiore) e la Assunzione (Bologna, Pinac ...
Leggi Tutto