• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Arti visive [20]
Biografie [11]
Archeologia [7]
Storia [7]
Architettura e urbanistica [7]
Religioni [6]
Diritto [5]
Geografia [4]
Diritto civile [4]
Storia medievale [3]

tutto

Enciclopedia Dantesca (1970)

tutto Alessandro Niccoli Vocabolo ad altissima frequenza, con oltre 1060 presenze complessive, distribuite in tutte le opere, compresi il Fiore e il Detto. L'elisione della vocale finale è attestata [...] mondo tutto (Rime XC 10, Fiore XXXIX 3); tutto l'oro (Cv II IV 4, If VII 64); tutta la persona del cielo, ond'ïo ardo / tutto d'amor... Altri esempi in Vn in Roma, percorrono il ponte Sant'Angelo in direzione della basilica di San Pietro); e così in ... Leggi Tutto

parere

Enciclopedia Dantesca (1970)

parere (verbo) Antonietta Bufano Quanto alla morfologia, sono da notare le seguenti forme: par, indic. pres. II singol. (Pg XXIV 40) e spessissimo III singol.; all'imperf. indic. anche pariemi (Pg XXXI [...] 'elli era ne l'aspetto fero!); XXIV 64 e 69, XXVIII 100; la faccia di Nembrot mi parea lunga e grossa / come la pina di San Pietro a Roma, dove si ha in sostanza, come in qualche altro caso, un'astensione dal giudizio (XXXI 58; cfr. anche il v. 105 ... Leggi Tutto

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] co sto çiel che no sbaglia di Steinbeck e La brava gente di Irving Shaw. 212. Si pensi al 1960, anno in cui Poli riceve per La Commedia degli Zanni il Premio I.D.I. e il Prix du Théâtre des Nations a Parigi, mentre Gian Campi ottiene la Noce d'Oro ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] cieli, in quanto astronomico-fisiche e non animistiche. D'altra parte, sulle orme di Tolomeo, sia l'autore dello Speculum sia Pietro d e come si sarebbe potuto sperare nell'unità della Chiesa? Di fatto, Clemente aveva così tanti problemi politici da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La musica

Storia di Venezia (1997)

La musica Giovanni Morelli Veduta a cannocchiale diritto (1) Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] chiesa delle illustrissime e revendissime moniche di San Lorenzo che, fra le fiamme di devoto ardore, si mostrano qua giù in terra vere imitatrici d il cielo/ d'oro sull'unverzehrlig Tisch: il lungo momento della connessione musicale di di Pietro ... Leggi Tutto

allegoria

Enciclopedia Dantesca (1970)

allegoria Jean Pépin Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine. La nozione di A. - Le [...] del cielo di Venere) di colore con cui si dipinge la casa (Didasc. VI 3, 4). Per la verità, le parole di Ugo di San di acquistare una spada, Pietro e i discepoli dichiarano di averne due. Gli avversari guelfi di D. vedevano in carro della Chiesa, le ... Leggi Tutto

Marino e i marinisti

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1954)

Marino e i marinisti Giuseppe Guido Ferrerò Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] or tremoli or leggeri, - co' piè d'oro nel ciel danzan le stelle» (IX). Altra danza muovono, non più le stelle in cielo, ma le stille cadenti tra i marmi d'una fontana, al suono dell'acqua scrosciante, in un sonetto del Maia Materdona (XII); che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

sole

Enciclopedia Dantesca (1970)

sole Antonietta Bufano Giorgio Stabile Emmanuel Poulle Marcello Aurigemma Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] cfr. IX 114, e XVII 123 La luce [di Cacciaguida] ... si fé... corusca, / quale a raggio di sole specchio d'oro. In Pg XXXI 121 è detto che il grifone si specchiava negli occhi di Beatrice come in lo specchio il sol. Ancora con riferimento alla luce ... Leggi Tutto

volere

Enciclopedia Dantesca (1970)

volere Alessandro Niccoli Le presenze di v. nell'opera dantesca assommano a 694 (Vita Nuova 60; Rime 53; Rime dubbie 13; Convivio 182; Inferno 79, Purgatorio 84, Paradiso 75; Fiore 131; Detto 17), distribuite [...] non l'oro, ma li possessori de l'oro possedere in Pd XXIV 127 tu vuo' ch'io manifesti / la forma qui del pronto creder mio, D. vuol rassicurare s. Pietro di di ottenere ": If XIX 90 or mi di: quanto tesoro volle / Nostro Segnore... da San Pietro ... Leggi Tutto

Dante Alighieri

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dante Alighieri è tra le personalità più significative della cultura medievale, che [...] La luce in che rideva il mio tesoro Ch’io trovai lì, si fé prima corusca, quale a raggio di sole specchio d’oro; indi san Pier Damiano, san Giacomo, san Giovanni, san Pietro. L’inferno è una voragine a forma di cono rovesciato in cui i diversi tipi di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali