fiume
Bruno Basile
Pietro Mazzamuto
Sempre nel significato di " corso d'acqua ", il termine compare con alta frequenza e ricca gamma di significati in tutte le opere di Dante.
Il senso più generico [...] dipietrainpietra, secondo un'immagine che risale a Ezechiele (43, 2): " vox erat ei quasi vox aquarum multarum ".
Sovente la voce designa implicitamente un determinato corso d frode, nella concupiscenza e nell'oro, nel disprezzo degli altri e ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] e ricevette la nomina a cavaliere dello Speron d’oro e il titolo di conte Palatino Lateranense), nel 1824 (a Milano nel marzo-aprile, a Recoaro in agosto), nel 1825 (a Venezia in marzo), nel 1834 (a Perugia in luglio, a settembre a Verona e a Roma ...
Leggi Tutto
togliere (tollere; torre; III singol. indic. pres. tolle e to'; I e III singol. ind. imperf. togliea, III plur. toglien; III singol. fut. torrà; cond. pres. I singol. torrei, III plur. torrien)
Alessandro [...] (cfr. Petrocchi, ad l.), " ove si parli di simoniaci potenti e di papi che rappresentando sanPietro, non chiedono (cfr. v. 93) ma pigliano ". E così al v. 98 e in XXII 85. Nello specifico significato di " prendere per sé " nella tarda variante non ...
Leggi Tutto