Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] di proteggere il tesoro. Essi spiegavano che, per rendere il Paese più prosperosan Bernardino da Siena utilizza gli scritti del suo grande confratello, il provenzale Pietro di da Aristotele e poi dalla Chiesa.
La Riforma protestante svolge una ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Francesco Saverio
Stefano Benedetti
– Nacque a Ponte in Valtellina il 1° dicembre 1695, figlio di Ottavio e di Maria Elisabetta Guicciardi, entrambi di nobile famiglia, genitori di numerosi [...] erudizione e lettere ai giovani del Collegio dei nobili San Francesco Saverio, il cui rettore Bernardo Arienti gli affidò del cardinal Prospero Lambertini, arcivescovo di Bologna, e dal 1740 papa Benedetto XIV, cui Quadrio promise di scrivere una ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] a Parigi: gli riuscì, con l'aiuto di amici, di strappare alla scuola militare Prospero, che subito imboccò la via del sacerdozio. Negli anni seguenti, che videro farsi sempre più aspro il dissidio fra la Chiesa e l'Impero napoleonico, l'A. mise ...
Leggi Tutto
MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] il M., in compagnia diProspero Colonna, partì alla volta chiese al fratello di farsi carico dei debiti, molto consistenti, contratti in Spagna. In occasione di historia del monasterio de San Lorenzo el Real de El Escorial, a cura di J. Zarco Cuevas, ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] prendeva la decisione di abbandonare Roma e di ritirarsi a San Luco, presso Prospero Lambertini, il quale venne eletto il 17 agosto e prese il nome di 12 genn. 1743. Fu sepolto nella sua chiesa titolare di S. Maria degli Angeli, nella cappella che ...
Leggi Tutto
VASCO, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque a Torino il 10 ottobre 1733 (Torino, Chiesa metropolitana di S. Giovanni, Registro delle nascite e dei battesimi, 1733, c. 153r)
Paola Bianchi
da [...] sia a Rousseau.
Aspirando a un nuovo incarico Vasco chiese aiuto al ministro plenipotenziario e governatore della Lombardia austriaca Karl Felice San Martino, Giuseppe Pavesio, Prospero Balbo, Giuseppe Franchi di Pont, Amedeo Ferrero di Ponziglione ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] San Sisto, Montalto), dove giunse il 13 nov. 1560.
Dopo il sinodo didi delegati di Campagna lavorarono Prospero Vitaliano e il futuro cardinale Giulio Antonio Santoro, vescovo di in processi di eresia, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] scelse S. Maria della Strada, chiesa all’epoca affidata alla Compagnia, pronunciò un pronostico di morte per Prospero Crivelli, poi San Filippo Neri nel codice Vaticano Latino 3798 e in altri esemplari dell’archivio dell’Oratorio di Roma, a cura di ...
Leggi Tutto
La santità
Sofia Boesch Gajano
La santità si può definire un’esperienza religiosa che tende all’avvicinamento o all’unione con il Divino nel superamento dei limiti della condizione umana. La storia [...] abbazia di Saint-Maur, tra i quali il più illustre esponente è Jean Mabillon, fino ad arrivare a Prospero Lambertini Chiesa e alla sua reazione rispetto al processo di secolarizzazione della società (R. Rusconi, Santo Padre. La santità del papa da San ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] San Pietro, nel contado bolognese. Si trattò peraltro di un'esperienza di voll. I: Letteredel card. G. A. D. al card. Prospero Lambertini, 1634; ms. 910, vol. III, ff. 382, Cardella, Mem. stor. di cardinali della SantaRomana Chiesa, VIII, Roma 1744, ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...