Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] C., e sotto la chiesadiSan Pietro in Vincoli sul Colle Oppio (tra i resti di costruzioni con murature in cerchi e quadrifogli (op. cit., tav. 20, 3).
Francolise, Villa diSanRocco: cassettoni e rosette (M. A. Aylwin Cotton, P. von Blanckenhagen, J ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] dedita alla carità e all'assistenza in tempo di peste, insediata presso la chiesa dei Frari. I lavori di costruzione della chiesa dedicata a SanRocco, posta dietro l'abside di quella dei Frari, e di una prima "scoletta" per le riunioni dei ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] 'Accademia (151). Alcune opere, come il trittico dipinto nel 1475 da Antonello da Messina per la Scuola diSanRocco, alla chiesadiSan Giuliano, molto tempo prima che divenisse una Scuola grande, si ispiravano alla peste. È significativo che il ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] appena eletto era quello di far eseguire a sue spese un paliotto per l'altar maggiore della chiesadi S. Marco, uno für den Altar der Scuola diSanRocco in Venedig, in Festschrift für Ulrich Middeldorf, a cura di Antje Kosegarten-Peter Tigler, ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] ora i Parrochi?»
Nella totale contrapposizione Stato-Chiesadi quegli anni i benefici fiscali concessi alle parrocchie insubordinato.
4°. I banchi, collocati tra l’altare diSanRocco e quello di Sant’Antonio, sono designati per gli anziani; stando ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] particolare esame dello statuto della scuola mestrina diSanRocco), Roma 1968; Per la storia delle nella svolta pastorale dei secoli XII e XIII, in La Chiesadi Venezia nei secoli XI-XIII, a cura di Franco Tonon, Venezia 1988, pp. 36-37 (pp. ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] la Trinità con i santi Sebastiano e Rocco (cat. 2 a), sul recto, e la Creazione di Eva (cat. 2 b) sul giugno del 1512 e il febbraio del 1513 su commissione di Giulio II per la chiesadiSan Sisto a Piacenza, il coinvolgimento dell’osservatore non è ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] chiesadiSan Marco e il monastero diSan Giorgio Maggiore: talvolta si registrava la presenza di altri edifici religiosi, ma di 16. È il titolo dell'opuscolo diRocco Benedetti apparso "alla Libraria della stella" di Venezia in quell'anno.
17. ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] chiesadiSan Maurizio. Ad un trentennio circa di distanza, dopo l'assedio di Scutari da parte di Solimano e di i modi particolari della vita de' Turchi, Venetia 1545.
56. Rocco Benedetti, Ragguaglio dell'Alleanze, Solennità e Feste fatte in Venezia ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] chiesadi S. Rocco (Anderson, 1977).
Le prime opere documentate di Tiziano sono tre affreschi con i Miracoli di Vicenza 1976; J. Anderson, “Christ carrying the cross” in SanRocco: its commission and miraculous history, in Arte veneta, XXXI (1977 ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...