RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr.
Andrea Ugolini
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr. – Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, nel 1484 (Baruffaldi, ante 1752, 1846, p. 488). Il soprannome [...] fra i ss. Sebastiano e Rocco, oggetto della devozione bolognese di via Mascarella (chiesadi S. Maria Maddalena), per a S. Petronio: un episodio nella storia della tutela, in La Basilica diSan Petronio in Bologna, II, Bologna 1984, pp. 279-284; M. ...
Leggi Tutto
QUAGLIATI, Paolo
Luca Della Libera
QUAGLIATI, Paolo. – Di famiglia nobile e benestante, nacque intorno al 1555 a Chioggia, terzo di almeno quattro figli di Francesco.
Non si hanno notizie circa la sua [...] è documentato come organista in S. Apollinare, la chiesa annessa al Collegio Germanico Ungarico. Fu anche attivo di B.M. Antolini - A. Morelli - V.V. Spagnuolo, Lucca 1994, pp. 479-505; N. O’Regan, Music at the Roman archconfraternity of SanRocco ...
Leggi Tutto
MEYRING, Heinrich
Alessandro De Lillo
MEYRING (Merengo), Heinrich (Enrico). – Proveniente da una famiglia di scultori, probabilmente figlio di Heinrich il Vecchio e di Stine Beckering, nacque a Rheine [...] nel 1719 a San Felice a circa 63 anni (Wolff; Vio).
L’attività del M. proseguì con pari intensità anche dopo il volgere del secolo, con un linguaggio personale ormai affrancato dalla grammatica lecourtiana: in tal senso il S. Andrea nella chiesadi S ...
Leggi Tutto
TACCONI, Francesco
Alessandra Talignani
Figlio di Agostino (risulta sconosciuta, invece, l’identità della madre), nacque attorno al 1429 forse a Pavia: in un rogito cremonese del 1° settembre 1450 si [...] di Griselda alle pareti (dal 1954 al Castello Sforzesco di Milano); e tre lacerti con episodi della Vita di s. Lorenzo già nella cappella Baiardi della distrutta chiesadi - M. Ceriana, Il Polittico diSan Bartolomeo di Cima da Conegliano, in Arte ...
Leggi Tutto
CAROTO, Giovanni Francesco
EE. Safarik
Figlio di Pietro da Caravaggio, nacque probabilmente a Verona attorno al 1480, cioè ad una data media fra quelle riferite dai registri di S. Maria Antica: 1478, [...] SS. Caterina, Sebastiano e Rocco, attualmente smarrita, già nella chiesa veronese di S. Caterina presso Ognissanti ( sepolto, secondo il Vasari (p. 288), "nella sua cappella diSan Niccolò nella Madonna dell'Organo, che egli aveva delle sue pitture ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ferrara
Michela Becchis
Non è attualmente possibile stabilire - nell'ambito della seconda metà del XIV secolo - una data approssimativa di nascita di G., di cui però è certo, stando ai documenti [...] '"isolo" diSan Tommaso; di Antonio, G. fu incaricato di costruire a Vicenza, dominio scaligero, il quartiere di S. Rocco fuori Porta Nuova, che per le sue caratteristiche fu dichiesa.
Finita la dominazione degli Scaligeri nel 1387, l'attività di ...
Leggi Tutto
DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce)
Giuseppina Magnanimi
Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] e i ss. Sebastiano e Rocco (Bertaux, 1898), il dittico della chiesadi S. Maria la Nova a Cellino merid. Una tavoletta del Maestro diSan Severino, in Arte antica e moderna, 1960, 10, pp. 160-162; F. Zeri, Bartolomeo di Tommaso da Foligno, in ...
Leggi Tutto
CARDISCO, Marco, detto Marco Calabrese
Oreste Ferrari
Nacque in Calabria verso il 1486 e fu attivo come pittore a Napoli - secondo quanto riferisce il Vasari nelle Vite - dal 1508 al 1542, anno in cui [...] Rocco nei pannelli laterali, nella chiesadi S. Maria Assunta (meglio nota col titolo di S. Barbara) in Castelnuovo e, nella cappella di S. Antonio di questa medesima chiesadi motivi lombardi. Segue quindi la Madonna del Rifugio, nel Museo diSan ...
Leggi Tutto
TELLIÈ, Giorgio
Elisabetta Giffi
Lorenzo Giffi
La sua fisionomia biografica è ignota. Le poche notizie rintracciate lo attestano a Verona, dove abitava nell’agosto 1778 (Venturini, 1996, p. 44) e dove [...] Maria di Loreto a Massimeno (1773); nella chiesadi S. Michele in Monzambano, la pala con i Ss. Rocco e Pesina. Cenni biografici diSan Gallo e breve storia del paese, Verona 1996, p. 35; R. Venturini, Gli altari diSan Michele, Monzambano 1996 ...
Leggi Tutto
BUONVICINO (Bonvicino), Ambrogio
Serenita Papaldo
Figlio di Iacopo, nacque a Milano nel 1552 circa; fu detto anche "Malvicino", forse a causa del suo carattere che, come ricordano i documenti, lo portò [...] principali chiese romane, specie come scultore di Paolo di livello qualitativo ineguale. Per S. Pietro, con R. Bascapé, S. Zuccari e Rocco Missirini, Mem. per servire alla storia della Romana Accad. diSan Luca, Roma 1823, p. 70; L. Cicognara, Storia ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...