ANSELMI, Michelangelo
Armando O. Quintavalle
Nacque nel 1491 o '92 a Lucca, ove suo padre Antonio, per sfuggire alla giustizia, si era trasferito da Parma. Inviato ancora fanciullo a Siena, ebbe vasta [...] e Rocco nella Galleria Nazionale di Parma; gli sportelli coi ss. Sebastiano e Giovanni Battista nella chiesadi S. il Battesimo di Gesù a San Prospero di Reggio nell'Emilia; una serie di tavolette succose di colore nella Galleria Nazionale di Parma e ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] chiesadi S. Rocco (Anderson, 1977).
Le prime opere documentate di Tiziano sono tre affreschi con i Miracoli di Vicenza 1976; J. Anderson, “Christ carrying the cross” in SanRocco: its commission and miraculous history, in Arte veneta, XXXI (1977 ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] , p. 3), appartengono alcune pale d’altare destinate alle chiesedi Venezia, ma anche della terraferma. Fra queste il S. ; C. de Tolnay, Interpretazione dei cicli pittorici di Tintoretto nella Scuola diSanRocco, in Critica d’arte, VII (1960), 41 ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] di altare di Fara, del Museo civico di Vicenza (1534), di Santa Caterina di Lusiana (1534-35), di Pove (153637) e diSan Luca di Crosara (1532-38), sono di formato arcaico e presentano qualche segno di la chiesadi S. Rocco a Vicenza: S. Rocco che ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] Revue Bénédictine, XXV (1908), pp. 48-71; Gli Archivi della Storia d’Italia, a cura di G. Degli Azzi, IV, RoccaSan Casciano 1915, p. 210; O.F. Tencajoli, Le chiese nazionali italiane in Roma, Roma 1928; A. Del Vita, L’origine e l’albero genealogico ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] e dell’umanista Fortunio Spira – relativo al progetto di Jacopo Sansovino per la chiesadi S. Francesco della Vigna (1534), la valutazione di una portantina processionale per la Scuola Grande diSanRocco (realizzata in legno, forse su suo disegno ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] ora nella Pinacoteca nazionale di Bologna), l’Assunzione della Vergine per il Gesù di Genova, e il S. Rocco in carcere per Circoncisione di Siena, chiesadiSan Martino; Assunte di Monaco e di Lione; Adorazioni dei pastori di Napoli e di Londra) ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] dei pulpiti circolari, dello scuròlo, del tornacoro, di alcuni altari nelle navate (Rocco, 1939; Repishti, 2003, pp. 33- della cappella del Rosario nella chiesadiSan Tommaso a Pavia, in L’immagine del rigore. Committenza artistica di e per Pio V a ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] .
I funerali si svolsero il giorno seguente nella chiesadiSan Francesco in piazza Savonarola; per sua volontà lo scrittore maschera dell’orco, Milano 1955), V. Franchini (P. intimo, RoccaSan Casciano 1957; Dietro le Porte Sante, Firenze 1985) e C. ...
Leggi Tutto
MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] di Alessandro Magno, parte di un ciclo su programma iconografico di Filippo Juvarra, destinata a decorare la sala del trono del palazzo reale diSan Battista per la chiesadi S. Rocco a Lisbona su committenza di Giovanni V di Portogallo, che lo ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...