GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] dalla chiesadi S. Domenico); il S. Antonio col Bambino (Ravenna, S. Francesco); il S. Rocco, copia di un originale di Giovanni Francesco Barbieri a Rimini e a San Marino, (catal., Rimini e San Marino), Bologna 1987, p. 53; La Pinacoteca civica di ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Gian Paolo
Luisa Bandera
Figlio di Giampietro, nacque a Bergamo, non si sa con esattezza in quale anno.
La data 1556 comunemente accettata è stata ricavata dalla scritta, ora scomparsa, che [...] 96, 106 s., 114); P. Pesenti, La chiesadi S. Rocco, Bergamo 1933, p. 14; A. Venturi, chiesadi S. Spirito, in Atti dell’Ateneo di scienze, lettere e arti di Bergamo, XXXI (1960-61), pp. 277 s.; A. Geddo, San Martino ed Alzano Lombardo, in Giorn. di ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Antonio detto il Sordo di Urbino
Massimo Moretti
– Nacque a Urbino nel 1560 da Tommaso e da Petra Castellucci di Acqualagna (Pungileoni, 1835).
Tutt’altro che definita è la sua prima formazione. [...] dipinti attorno alla Madonna del Rosario di Barocci, destinata alla chiesadi S. Rocco a Senigallia (Anselmi, 1905).
L. Mochi Onori, A. V., detto il Sordo di Urbino: gli affreschi della cripta diSan Domenico a Cagli, in Bulletin de l’Association des ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] . 6, LXXIII (1988), 50-51, pp. 161-185 (con ulteriore bibliografia); Ead., Dalla Fabbrica diSan Pietro alla chiesadiSan Domenico a Urbino: copie di originali vaticani riutilizzate per volontà del cardinal Annibale Albani, in Antichità viva, XXVIII ...
Leggi Tutto
WOSTRY, Carlo
Matteo Gardonio
– Nacque a Trieste il 18 febbraio 1865 da Ferdinando, di origini irlandesi, e da Virginia Artelli, appartenente a un’illustre famiglia di provenienza veneziana.
Già l’ambiente [...] la chiesadi S. Rocco a Parigi raffigurante Cristo e la Maddalena fino al Martirio di s. Giusto per la cattedrale di S. a Ravenna nel 1921 e il concorso per la decorazione diSan Francesco: per una storia del Museo Dantesco, in Bollettino dantesco ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] di storia naturale, inserito nel complesso universitario annesso alla chiesadi S. Rocco.
Dopo l'allontanamento dei gesuiti dal Ducato di Parma e Piacenza, la trasformazione del collegio di S. Rocco G. di Gropello, La roccadiSan Giorgio Piacentino, ...
Leggi Tutto
SALMEGGIA, Enea detto il Talpino
Paolo Plebani
– Nacque da Antonio nel borgo di Salmezza, località a nord-ovest di Selvino nell’odierna provincia di Bergamo, in una data imprecisata, ma che si può collocare [...] santi terminata nel 1604 per la chiesadi S. Rocco a Calcio (ora Milano, Civiche di S. Ebert-Schifferer - K. Herrmann Fiore, Cinisello Balsamo 2011, pp. 9-24; L’“arte senza tempo” di E. S. La Deposizione da San Leonardo a Bergamo (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] il primo, molto rimaneggiato, nel coro della chiesadi S. Bernardo in Leggia con Storie di s. Bernardo; il secondo, per gli altari laterali della chiesadi S. Rocco in Soazza, raffigurante episodi della vita di s. Rocco e la Morte della Madonna.
Alla ...
Leggi Tutto
FARNESE, Francesca (al secolo Isabella)
Stefano Andretta
Nacque a Parma il 6 genn. 1593 dal duca Mario del ramo farnesiano di Latera e da Camilla Meli Lupi dei marchesi di Soragna. Affidata alla nonna [...] cederle il convento dei frati minori e l'annessa chiesadi S. Rocco in Farnese per destinarli a lei e alle 313, 315 s., 320, 324, 326 s., 329, 335 ss.; San Carlo da Sezze, Opere complete, a cura di R. Sbardella, I, Roma 1963, pp. 552 s.; S. Gori ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] p. 393; P. Rossi, Lavori settecenteschi per la chiesadi S. Rocco: la decorazione della sagrestia e le sculture della facciata, Dalla pieve diSan Giorgio, Carrà 1994, pp. 163-169; G. Pavanello, Il Settecento. La scultura, in Storia di Venezia. Temi ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...