PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] minorita di S. Maria Gloriosa dei Frari, la chiesa più grande della città, e la Scuola Grande di S. Rocco, la 279, 302; II, 1968, p. 78; D. Arnold, Music at the Scuola diSanRocco, in Music and letters, XL (1959), p. 239; W. Apel, Geschichte der ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] ; in ottobre, placatasi l'epidemia, dedicò alla chiesadi S. Roccodi questa città, come ex voto per lo scampato Comunità, San Daniele 1973, p. 88 (con ritratto); P. Branchesi, Consulti di Paolo Sarpi alla Repubblica di Venezia sull'abbazia di S. ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Agostino
Anna Lisa Genovese
TOFANELLI, Agostino. ‒ Nacque a Nave (Lucca) il 22 maggio 1768 da Andrea, sarto, e da Maria Domenica Papini, e fu battezzato il giorno seguente nella pieve di [...] II, pp. 86-88; M.S. Lilli, Aspetti dell’arte neoclassica. Sculture nelle chiesedi Roma 1780-1845, Roma 1991, pp. 135 s., 151 s.; G. Sica, T , pp. 55-77; C. Longeri, L’Oratorio diSanRocco in Piacenza, in Bollettino storico piacentino, XCV (2000), ...
Leggi Tutto
SEMINO, Alessandro e Cesare
Gabriele Langosco
SEMINO, Alessandro e Cesare. ‒ Nacquero a Genova, intorno al 1550, da Andrea (Parma, 1999e, p. 408).
Compirono la formazione presso la bottega del padre [...] del padre, Raffaele Soprani (1674, p. 62) ricordò la produzione di «molte tavole, e principalmente in San Lorenzo il Martirio di santa Cattarina», oggi conservato nella chiesa genovese di S. Rocco, e la dispersa «Maddalena, che con le lagrime riga i ...
Leggi Tutto
ROSA, Francesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Roma il 25 novembre 1638, figlio di Giovanni e di Giovanna Romani (Pascoli, 1736-1740, 1981, p. 355).
Le principali informazioni biografiche si ricavano dall’anonima [...] di soggetto storico-letterario.
L’esordio pubblico di Rosa a Roma avvenne tra il 1660 e il 1663 nella chiesadi S. Rocco a Ripetta (cappella di . 285-290; V. Tiberia, La Compagnia diSan Giuseppe di Terrasanta da Gregorio XV a Innocenzo XII, Galatina ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] 1668: Ferrara, Pinacoteca nazionale, dalla chiesadi S. Rocco). Nel corso degli anni Cinquanta Benedetto chiesa distrutta di S. Matteo) e un S. Vincenzo Ferreri (già Castel San Pietro Terme, chiesa parrocchiale).
La sua personalità come disegnatore di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] una di queste è firmata "Opus Gio Ferrari Toreti"). Prima del 1806 portò a termine "due statue per San Pietroburgo, Vengono attribuiti al F. gli angeli dell'altar maggiore della chiesadi S. Roccodi Dolo, consacrata nel 1824 (Semenzato, 1966, p. 68; ...
Leggi Tutto
INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] raffigurante S. Sebastiano. Quest'opera, eseguita in occasione di una terribile pestilenza, è stata recentemente identificata nella bella statua policroma presso la chiesadi S. Rocco a San Severino e riveste particolare importanza nel catalogo dell ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] in borgo San Niccolò (Guaitoli). Probabilmente il L. era già presente in città dal 1495, se il 25 marzo 1496, data di inaugurazione della nuova chiesa dei servi di S. Maria delle Grazie (meglio conosciuta come la chiesadi S. Rocco), aveva dipinto ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] di impostazione verista, nonché il medaglione commemorativo di Don Giuseppe Ciolli (1880, marmo) per la chiesadi S. Rocco G. Arlach, Profili moriani: A. M. scultore, in El campanò de San Giuseppe, IV (1981), pp. 2-4; La pittura in Italia. L' ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...