GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] di stretta derivazione cortonesca, come il Pasce oves meas di Castel San l'altare di S. Rocco nel duomo di Pistoia, di cui oggi de Vivere, G. G., Pietro Testa e l'altare di S. Erasmo nella chiesadi S. Maria della Pietà in Campo Santo Teutonico, in ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] religiose di un umanista, in La Rass. nazionale, 1° ag. 1907, pp. 393-401; R. Sabbadini, Ottanta lettere inedite del Panormita tratte dai codici milanesi, Catania 1910, pp. 10, 19, 40; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, RoccaSan ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] casali, come quello di Nemi, ponti, abitazioni, stazioni di posta, depositi e una casa d’azienda con magazzini a San Mauro presso Cesena trasportata a S. Rocco, chiesa per la quale la soluzione finale palladiana e di timbro neoclassico internazionale ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] Accademia di belle arti). Sempre del 1852 è la chiesa evangelica riformata ispirata dalla chiesa romana di S. Rocco. Agli 1863, e fu sepolto nel cimitero diSan Miniato.
Leandro Jan Ludwik, figlio di Enrico e di Margareth Heiton, nacque il 23 apr. ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] ), di una Crocefissione nella chiesadi Isola San Giulio al lago d'Orta (Romano, 1979) e di una Rocco conservate nel Museo civico di Sondrio, provenienti da Fusine (cfr. Togni, 1982),e due statue rappresentanti S. Rocco e S. Sebastiano nella chiesadi ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] di Nantes, l’affresco con i Ss. Romano e Roccodidi Caen), precedente il dipinto di analogo soggetto di Raffaello per la chiesadi S. Francesco a Città di Castello, ora alla Pinacoteca di nuova storia per le tavolette diSan Bernardino, pp. 247-305; ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] fedele alla Chiesa. Ottavio, con l’assenso di Filippo II, trovò il modo di non una parte del territorio perduto (compresi San Polo d’Enza, Canossa e 1564, fu affidato il neoistituito collegio di S. Rocco, per lo studio delle materie umanistiche ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] primo risultato la tela nella chiesadi S. Tommaso Cantuariense con i Ss. Rocco, Giobbe e Sebastiano. L' Girolamo); G. Castiglioni, Miniature di Girolamo D. nei codici di Polirone, in Isecoli di Polirone (catal.), II, San Benedetto Po1981, pp. 472 ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo.
Gli impegni politici del D., non molto diversi da quelli dei suoi familiari e diRoccodi far costruire una bella basilica in suo onore e di Bibl. municip., Cod. Turri F. 73; San Severino Marche, Bibl. comun., cod. 3 ( ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] di trasferirvisi con i suoi orfani, dopo aver chiuso le case di S. Basilio e di S. Rocco pestilenza scoppiò nella valle diSan Martino e colpì anche febbr. 1537 e fu sepolto nella locale chiesadi S. Bartolomeo.
Beatificato da Benedetto XIV il ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...