PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] Chiesadi Roma.
In una lettera a Remo Missir del 6 giugno 1927, rievocando le vicende della ‘koinonia’ e gli incontri didi Roma Alfredo Rocco, il ministro dell’Educazione nazionale Francesco Ercole, il vicario di nacional mayor de San Marcos. Furono ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] di Cento, Ss. Rocco e Sebastiano); la Madonna del Carmine con le anime del purgatorio (Buonacompra, chiesa parrocchiale); il S. Marco (1640: Modena, chiesa più nella Santa Casa di Loreto in volo e nel S. Marino (San Marino, rispettivamente, pieve ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] piano e la chiesa posta sullo sfondo.
Di difficile datazione, ma probabilmente degli anni Novanta, è la Madonna col Bambino in trono e i ss. Vigilio, Antonio Abate, Maria Maddalena e Lucia, eseguita per la cappella diSan Vigilio di Guarda, presso ...
Leggi Tutto
NASINI
Felice Mastrangelo
– Famiglia di pittori toscani operosi tra il XVI e il XVIII secolo soprattutto a Siena e nel territorio circostante.
Una impari fortuna storiografica ha riguardato i componenti [...] di Jacopo Tintoretto e di Paolo Veronese: l’Invenzione della vera Croce nella chiesadi S. Croce e S. Carlo Borromeo guarisce un appestato nell’oratorio della Rocca pieve di S. Maria Assunta e le chiesedi Piancastagnaio, a cura di C. Prezzolini, San ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] dell'ancona provvista di colonne "ornate di fogliame" e raffigurante la Madonna fra i ss. Rocco e Sebastiano, sistemata Sanità (vicina alla Madonna con i ss. Cosma e Damiano di Cavallermaggiore) e l'Ascensione custodita in un deposito della chiesa ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] di S. Rocco, una Gloria del santo di ispirazione tiepolesca nel soffitto della sacrestia della chiesa omonima Accademia di belle arti diSan Pietroburgo nel quale si impegnava ad istruire gli allievi e a dipingere un quadro di argomento ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] , a San Marino di Bentivoglio. di attività in Bologna e nelle immediate vicinanze. Ne restano le decorazioni di palazzo Paleotti in città, dell'oratorio di S. Rocco . Carrati, Limorti e sepeliti in varie chiesedi Bologna, p. 402; O. Montalbani ...
Leggi Tutto
QUARTARARO, Riccardo
Antonella Dentamaro
– Nacque a Sciacca (Agrigento) nel 1443 e, trasferitosi a Palermo, nell’ottobre del 1458 entrò come apprendista nella bottega del poco noto Pietro Lanzarotto, [...] tra i ss. Sebastiano, Rocco, Antonio e Francesco per il convento di S. Francesco a Collesano 73), e di quello conservato nella chiesadi S. Maria 1962, pp. 37 s., 40; F. Zeri, Un ‘San Michele Arcangelo’ di R. Q., in Paragone, n.s., XIII (1962), ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] con il bolognese Francesco Rocca) dell’oratorio del Ss. Crocifisso, un tempo annesso alla chiesadi S. Antonio Abate, nella villa Paveri Fontana a Castel San Giovanni (1713) e nel salone d'onore di palazzo Douglas Scotti (attuale prefettura) a ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] per la chiesadi Agnona, la tela con il Miracolo di s. di peste, quali Rocco e Sebastiano, e Battista adolescenti immersi nella paura dei boschi: Natività e Adorazioni di pastori e di i due quadroni di Rima San Giuseppe (parrocchiale di S. Giuseppe), ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...