CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] 65), dalla lettera indirizzata a Gerolamo da San Pellegrino, notaio della Misericordia Maggiore, datata da Zinino, figlio di Giovanni Francesco, Giorgio e Roccodi Lodi, che "il cimer de l'organo" della chiesadi S. Maria Maggiore. Certo è che ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] nel 1525, che raffigura S. Marco tra S. Rocco e S. Sebastiano e varie imprese araldiche. L'opera Documenti per la storia della Fabbrica di S. Zaccaria, della cappella Emiliana nell'isola diSan Michele, e della chiesadi S. Salvatore a Venezia, in ...
Leggi Tutto
TIBERIO d'Assisi
Raffaele Caracciolo
TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] Rocco e una Madonna col Bambino): è quanto rimane di un ciclo votivo che decorava l’interno del perduto oratorio di S. Simeone nei pressi di citare gli affreschi provenienti dalla chiesadi S. Marina nel castello diSan Gregorio non lontano da Assisi ...
Leggi Tutto
SARTORIO (Sertorio), Antonio
Andrea Garavaglia
SARTORIO (Sertorio), Antonio. – Nacque a Venezia attorno al 1630 (il necrologio del 1680 gli dà 50 anni circa), figlio di Giovanni, sposato a Pasquetta [...] sono invece le fonti di musica da chiesa pervenute: oltre ai 436). Nominato nel 1657 organista nella Scuola grande di S. Rocco per 24 ducati mensili (Glixon, 2003, p. F. Passadore - F. Rossi, San Marco: vitalità di una tradizione, I-IV, Venezia 1994 ...
Leggi Tutto
MENZOCCHI, Francesco
Valerio Da Gai
– Nacque a Forlì probabilmente nel 1502 da Sebastiano, priore della Confraternita dei Battuti celestini nella chiesadi S. Bernardo, e da Andrea, figlia del beccaio [...] Gioacchino e Anna per la chiesadi S. Francesco Grande (Grigioni, di Cristo (Forlì, Pinacoteca civica), una delle quali firmata, e il Crocifisso con i ss. Rocco . 127-199; Il Museo di Stato della Repubblica diSan Marino, a cura di P.G. Pasini, Milano ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] di S. Marco. Si tratta di due Sacre Conversazioni – nella chiesadi S. Lucia a Barbiano, presso San Gimignano (ma proveniente dal locale convento di S. Domenico) e nella chiesadi Sebastiano e Rocco, da collegare con un’epidemia di peste che colpì ...
Leggi Tutto
NAPPI, Francesco
Stefano L'Occaso
– Nacque a Milano da Giovan Paolo attorno al 1565, se è corretta l’indicazione fornita dal contemporaneo Giovanni Baglione, il quale lo dice morto sessantacinquenne [...] famiglia Alberti, artisti originari di Borgo San Sepolcro (Strinati, 1979, p ’ Morti si vedono su le muraglie di dentro alla Chiesadi s. Gregorio nel Monte Celio» ( . 138), copia da Tintoretto (Scuola Grande di S. Rocco; Calenne, 2010, p. 137). La ...
Leggi Tutto
PROCACCINI , Giulio Cesare
Anna Manzitti
PROCACCINI (Procaccino), Giulio Cesare. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1574, da Ercole e dalla sua terza moglie Cecilia Cerva, fu battezzato nella cappella [...] , già nella piccola chiesadi S. Celso attigua al santuario di S. Maria presso S Carlo, Antonio abate e Rocco per l’oratorio di S. Carlo a Miasino G.C. P. and the decoration of Santa Maria presso San Celso in Milan, in Musées royaux des beaux-arts de ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] che aveva conosciuto il G. alla nunziatura di Varsavia, gli chiesedi recarsi nuovamente in Galizia, regione occidentale dell ; Ilmihal, seu Scientia se gerendi (Catechismus Islamicus), Romae 1905; San Paolo, in collab. con V. Ceresi e L. Costantini, ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] con soggetto mariano -, e le due pale d'altare raffiguranti la Madonna di Portosalvo e la Madonna delle Grazie, destinate ancora a due chiese solofrane, S. Rocco e la collegiata. Una menzione a parte meritano la splendida S. Agnese (in coll. privata ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...