RADICE, Mario
Eugenia Querci
RADICE, Mario. – Nacque a Como, secondo di quattro figli (Pietro, Felicita e Rita) il 1° agosto 1898 da Carlo e da Elvira Vitali. La sua formazione artistica cominciò parallelamente [...] di alcune sale della IX Triennale milanese.
Un suo affresco fu collocato, nel 1952, nella chiesadi S. Maria Assunta di , guazzi, pastelli, acquarelli, matite, carboncini, testo di F. Gualdoni, San Polo di Reggio Emilia 1996; L. Caramel, R.: catalogo ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] per una «pittura» ordinata dal duca Carlo Emanuele I per la «chiesadi Santo Lorenzo», cappella fondata da suo padre Emanuele Filiberto come ex-voto per la vittoria diSan Quintino del 10 agosto 1557, ora non più esistente (Schede Vesme, III ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giammaria (Gianmaria, Giovanni Maria, Zuan Maria), detto il Padovano. – Nacque, probabilmente a Padova, tra il 1495 e il 1499 da Matteo, «burchiero», di famiglia originaria di Conza (luogo di difficile [...] riconosciuta (Markham Schulz, 1998) nelle statue dei Ss. Rocco, Giovanni Battista e Francesco e in due Putti.
A ) da «Bartolomeo orefice» per la chiesadi S. Maria del Carmine, mentre la nelle versioni di Mantova (Palazzo Ducale), San Pietroburgo ( ...
Leggi Tutto
SCHUSTER, Alfredo
Alfredo Canavero
(in religione Ildefonso). – Nacque a Roma il 18 gennaio 1880, primogenito di Giovanni, zuavo pontificio di origine bavarese, e della sua terza moglie, Maria Anna Tutzer [...] Chiesa ortodossa. Come abate di S. Paolo Schuster fu anche responsabile di una piccola diocesi, che comprendeva i comuni di Leprignano (dal 1933 Capena), Civitella San prerogative della Chiesa. All’atto della nomina il guardasigilli Alfredo Rocco lo ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] 1684 progettò a Torino il palazzo Asinari diSan Marzano (Millon, 1967, p. 139). di questa cittadella. Sempre nel 1688 protestò unitamente all'ingegnere Rocco London 1967, pp. 134-142; L. Tamburini, Le chiesedi Torino, Torino s.d. (ma 1968), pp. 246 ...
Leggi Tutto
FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] soprattutto su alcuni brani del ciclo affrescato da Pellegrino nella chiesadi S. Antonio Abate a San Daniele.
Altri documenti resi noti da Joppi (1890, p di due ante laterali con S. Rocco e S. Sebastiano (attualmente al Museo civico di Padova) e di ...
Leggi Tutto
DE CANTA, Giovanni Angelo
Giovanni Romano
Figlio di Battista, calderaio e fonditore di campane, risulta documentato per la prima volta il 25 giugno 1519, a Novara, quando gli viene liquidato un pagamento [...] il piccolo cane che lo accompagnava (l'intero affresco raffigurava i SS. Rocco e Sebastiano ed era stato commesso dal rettore della chiesa, Antonio di Valduggia). Nella chiesadi Bovagliano potrebbero però essere restituite al D. le due tavole con i ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Giovanni
Pietro Messina
Discendente da nobile famiglia di origine spagnola, nacque a Roma nel 1618 da Ludovico che "pigliò moglie una sorella de Maria Cenci" (Caffarelli, f. 166). Studiò [...] di S. Rocco e, dal 1630, referendario delle due Segnature. Dapprima vicario dello zio paterno, cardinale Cosimo, arcivescovo didi Venetia non è giorno, che non mi travagli con dire, che S. San marzo 1652 il D. chiesedi tornare in Italia accennando ai ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] G. mise mano alla ricostruzione della chiesa abbaziale di S. Pietro in Vincoli a Villar San Costanzo; è di quest'anno anche il rifacimento della facciata della parrocchiale di S. Siro a Roburent.
Nella chiesadi Villar San Costanzo, conclusa nel 1724 ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] assegnati i dipinti delle chiesedi S. Michele Arcangelo a Cailina (1663-65) e di S. Maria in S da Padova tra i ss. Sebastiano, Rocco e Nicola da Tolentino (Brescia, S. Redentore (1692-94, Concesio, fraz. San Vigilio, S. Gregorio Magno), Lo Spirito ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...