PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] termine della costruzione della chiesa. Il Polittico Bunić, oggi nella sacrestia diSan Francesco, raffigura all’esterno , i ss. Luigi di Francia e Rocco, e angeli, già in collezione Harris a Londra e oggi nel Museo de Arte di Ponce (Portorico). Il ...
Leggi Tutto
REVIGLIO DELLA VENERIA, Carlo
Elena Dellapiana
REVIGLIO DELLA VENERIA, Carlo. – Nacque a Bra (Cuneo) il 16 maggio 1824 (Reviglio della Venaria, 1928, p. 78) da Luigi Lorenzo Francesco Costanzo, pittore [...] degli Olivieri di Vernier a Cavaglià, dei Della Chiesadi Benevello a San Pietro del Gallo e dei Balbo di Vinadio 1882.
Opere. Progetto di prolungamento dello spianato dal Palazzo della Città di Bra alla Piazza della Rocca, con mercato coperto, ...
Leggi Tutto
SPINOLA DORIA, Paolo
Andrea Lercari
SPINOLA DORIA, Paolo (Vincenzo). – Nacque a Milano il 23 febbraio 1632 da Filippo Spinola e da Geronima Doria. Nipote ex filio del celebre marchese Ambrogio Spinola, [...] chiesadi Nostra Signora didiSan Luca, Atti di battesimo (1581-1651), c. 10r (17 luglio 1594); Atti di matrimonio (1581-1805), c. 29r (3 giugno 1623); Atti di doc. 9 novembre 1664; Notai di Chiavari, 2001, Rocco Francesco Sertorio, docc. 384-385 ...
Leggi Tutto
VIDONI, Pietro senior
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona l’8 dicembre 1610 da Cecilia Gallerani e da Cesare, marchese diSan Giovanni in Croce.
Lo zio Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) aveva [...] ospedale dei poveri infermi di S. Rocco a Casalpusterlengo, destinato alla cura degli indigenti di entrambi i sessi. dal 1673 il titolo cardinalizio con quello di S. Pancrazio, ma fu seppellito nella chiesadi S. Maria della Vittoria, nella cappella ...
Leggi Tutto
GRASSI, Liliana
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Milano il 1° apr. 1923, in una famiglia di modeste condizioni, da Agide, impiegato presso le acciaierie Falck di Sesto San Giovanni, e da Maria Vanoli. [...] dicatum. Storia e restauro dell'oratorio di S. Rocco in Trezzo sull'Adda, Trezzo sull'Adda 1985, p. 19). Agli stessi anni risalgono il restauro del campanile della chiesa parrocchiale di Viggiù, il progetto di recupero funzionale per il castello ...
Leggi Tutto
NANIN, Pietro
Chiara Gattoli
– Figlio del ciabattino Luigi e della lavoratrice della seta Angela Fini, nacque a Verona nel 1808 (Gattoli, 2002-03).
La sua produzione pittorica fu cospicua e varia per [...] quelle realizzate per le chiesedi S. Giovanni Battista in Tomba Extra a Verona (S. Luigi Gonzaga tra i ss. Rocco e Antonio abate, 1839; l’Assunta) di S. Lorenzo a Soave (Compianto sul Cristo morto), di S. Zeno a San Zeno di Montagna (Sacra Famiglia ...
Leggi Tutto
REIFF, Gian Giacomo
Cristiano Giometti
REIFF, Gian Giacomo (Johannes-Jacobus Reyff). – Nacque nella città svizzera di Friburgo il 5 maggio 1627 da Francesco e da Elisabeth Künimann (Pflug, 1994, p. [...] di fonditore ai lavori dell’altare di S. Ignazio alla chiesa del Gesù.
Reiff morì il 19 marzo 1700, all’età di 73 anni, e fu sepolto nella chiesadi Mazzuoli e bottega nella Cappella Pallavicini Rospigliosi a San Francesco a Ripa (con una nota per ...
Leggi Tutto
VOLPICELLA, Scipione. –
Antonella Venezia
Nacque a Napoli il 5 agosto 1810 dal molfettese Vincenzo, patrizio di Giovinazzo, e dalla barlettana Teresa Bonelli Castriota Scanderbegh dei marchesi diSan [...] , 1832, pp. 316 s.). Fu così incaricato di curare con Emmanuele Rocco la compilazione dei sinonimi per il Vocabolario universale italiano, pubblicazione di una Collezione di documenti inediti o rari intorno alle relazioni tra lo Stato e la Chiesa ...
Leggi Tutto
DOINO, Catarino
Maria Sframeli
Incisore ed editore di libri e stampe, documentato secondo lo Zani (1821) fino dal 1596, iniziò probabilmente la sua attività nella bottega che Francesco Valesio teneva [...] nella chiesadi S.Trovaso a Venezia: la firma "Valegio et Doino forma Venetia", insieme col nome del pittore e dell'incisore, li qualifica come editori.
Con una dizione simile è contrassegnato anche un esemplare di quarto stato della Madonna diSan ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque a Bologna verso il 1635 da Rocco.
La famiglia, originaria di Bergamo e di rango nobiliare, possedeva beni in città e a San Giovanni in Persiceto, e nel XVI [...] , che però non risulta data alle stampe. Dell'operetta francese, una raccolta di massime morali, il L. si era servito per comporre una predica sulla redenzione pronunciata nella chiesadi Gondo, ai piedi del Sempione, il 31 maggio 1665 (Voyage de ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...