VALERI, Silvestro
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 31 dicembre 1814, da Girolamo e da Teresa Senesi.
Tra la fine degli anni Venti e l’inizio del decennio successivo frequentò l’Accademia di [...] in abito di terziaria francescana, che gli era stata commissionata per la chiesa dei Ss. Sebastiano e Rocco dal parroco , che includeva la Madonna del libro di Raffaello oggi al Museo dell’Ermitage diSan Pietroburgo (della quale aveva dipinto una ...
Leggi Tutto
GUARANA, Vincenzo
Simone Guerriero
Figlio di Giacomo e Caterina Girelli, nacque a Venezia il 22 luglio 1742; padrino al battesimo, celebrato tre giorni più tardi nella chiesadi S. Tomà, fu il pittore [...] chiesadi S. Michele in Isola (come indicato nell'edizione del 1792 della guida di Zanetti, che citava, inoltre, una sua "mezza figura di grandezza naturale diSandi Gesù in gloria con i ss. Rocco, Niccolò, Sebastiano e Luigi Gonzaga nella chiesadi ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Antonio
Flavio Vizzutti
Nacque a Belluno il 29 luglio 1694 da Giovanni Battista, originario di Bassano, e da Maddalena Sammartini (o San Martini), gentildonna di antica e benestante famiglia [...] l'incarico di gastaldo della Scola di S. Rocco a Belluno. Il 27 luglio 1766 è ricordato per aver dipinto un ovale con il Sacro Cuore di Gesù, esposto prima delle soppressioni di età napoleonica sull'altare dei Ss. Martiri nella chiesa bellunese dei ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Giambattista, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Terzo dei figli di Iacopo e di Elisabetta Merzari, secondo tra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 4 marzo 1553 [...] di Iacopo negli affreschi di S. Lucia di Tezze (1536-37), nella decorazione della cappella, ora distrutta, dell'altare maggiore della chiesadidi Serdes, presso San Vito di Cadore, rappresentante La Madonna col Bambino in braccio tra s. Rocco e ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Niccolò
Matteo Mancini
Figlio di Matteo, nacque forse a Padova (Brandolese, 1795) probabilmente nel secondo quarto del XVI secolo. Spesso confuso in passato con un omonimo pittore friulano [...] di S. Rocco a Venezia. Più o meno fedeli al prototipo del dipinto di Udine sono il Cristo portacroce della Galleria Doria Pamphilj di abito del Riscatto e i ss. Francesco e Caterina per la chiesadi S. Antonio della Croce e del Riscatto. L'opera fu ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Gian Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Laino in Val d'Intelvi nel 1625 circa (Hoffman). La sua opera è di altissimo artigianato, come per molti artisti del lago e delle valli del [...] Storie di S. Lorenzo; i Santi a tutto tondo contro le lesene della navata, Sant'Andrea, SanRocco, San Sebastiano, nel 1666 come si credeva, male interpretando un'iscrizione nella chiesadì S. Agostino a Cremona.
La storia dei plasticatori e ...
Leggi Tutto
BUSCIOLANO (Busciolani)
Francesco Negri Arnoldi
Famiglia di artisti del secolo XIX. Di essi Antonio, nato a Potenza il 15 genn. 1823 da Nicola Felice, contadino, e Anna Brienza, mostrò sin da ragazzo [...] ).
Altre sue opere sono a Napoli: il Monumento funerario diRocco Beneventani nel camposanto di Poggioreale, il Monumento dello storico Carlo Troya nella chiesa dei SS. Severino e Sossio, la statua di Flora (firmata e datata 1858) e forse altre due ...
Leggi Tutto
GALLEANO, Pietro
Daniele Sanguineti
Figlio di Giuseppe, nacque a Genova nel 1687 (Ratti, 1762, c. 172rv). Dopo un apprendistato presso la prestigiosa bottega di Anton Maria Maragliano, nella quale apprese [...] G. è il S. Giuseppe con il Bimbo realizzata con ogni probabilità intorno al 1740-41 per la chiesadi Nostra Signora del Carmelo a San Fernando presso Cadice, dove giunse da Genova nel 1742. Nell'opera, firmata dallo scultore sul basamento, accanto ...
Leggi Tutto
COLLINA, Mariano
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna, probabilmente intorno al 1720 (Thieme-Becker). A Bologna frequentò per due anni la scuola di D. Creti, indi quella di F. Torelli; trattò pure il [...] ss. Bartolomeo, Sebastiano, Rocco e Giovanni Nepomuceno:San Giovanni in Persiceto di Bologna, oratorio di S. Bartolomeo (Oretti; il disegno della chiesa:Milano, S. Pietro Celestino (è copia dei quadro di E. Taruffi oggi nella chiesadi S. Giovanni ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Antonio
Laura Mocci
Nacque a Venezia, nella parrocchia diSan Luca, il 21 marzo 1770 da Francesco, pittore, e Anna Barbia (Moschini, 1815). Dal 14 luglio 1788 fino al novembre del 1791, fu [...] (nei depositi della chiesa) e alla Vocazione di s. Vincenzo Ferrer, firmata, nella chiesadi S. Pietro a Murano, il Moschini ricorda che il F. "fece per Melma (nel Trevigiano) una tavola con i santi Antonio abate e Rocco (perduta), figura al ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...