MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] mancare interamente di misura, conserva grande perfezione di profili e presenta ampî partiti o linee di composizione nell'altare del Cristo nella chiesadi S. Rosa a Querétaro o nell'altare della cappella nella chiesa del Carmine a San Luis Potosí ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] artistico italico, alla cupola diSan Pietro.
Ampliamento romano della : con la costruzione, cioè, della chiesadi S. Sofia, ultimo riflesso dell'architettura e comune di S. Sebastiano (così diversa da quella settentrionale che ne accentua, di solito, ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] dei popoli europei. Le chiesedi legno del periodo dell'evangelizzazione Il mirabile San Giorgio nel duomo di Stoccolma, Sebastiano Bourdon e l'olandese David Beck, pittori di corte della regina Cristina, e Jürgen Ovens, nativo del Holstein, pittore di ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] chiesa cattolica.
Ad eccezione di due inni originali ungheresi (quello a Maria Vergine di Andrea Vásárhelyi e un altro in onore diSan Fra i numerosi cantori vaganti il più famoso fu Sebastiano Tinódi (1510?-1556) che, accompagnandosi sul liuto, ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Torino: il Giornale degli operai, di Stefano San Pol. Il foglio più importante della ed ebbe per direttore Gustavo Chiesi; poi, avvenuto il distacco della Sebastiano Tecchio iuniore (nato a Vicenza nel 1844, avvocato, volontario del'66; deputato di ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] Lorenzo, e il nuovo riconoscimento del San Lorenzo fino al confluente dell'Ottawa, entro lo Stretto di Hudson (e forse anche entro la Baia) Sebastiano Caboto per conto soliti chiamare i padri fondatori della chiesa canadese. La regione invece che ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] 'intera sua massa nell'alveo diSan Donà formando il delta equiliano pratica del culto popolare. Per quello della chiesadi S. Maria in Via vi è la scavi compiuti dal Kaufmann (vedasi per S. Sebastiano le relazioni Mancini e Marucchi in Notizie Scavi ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] dell'antica chiesadi S. Reparata, interrotto alla morte di questi; ripreso di Palazzo Pitti (1637-1647); Luca Giordano il soffitto della Galleria di Palazzo Riccardi (1682-83), e finalmente Sebastiano Camaldoli, diSan Lorenzo e diSan Frediano, ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] facciata dichiesa e, con i suoi continuatori, fa sfoggio di romana magnificenza all'interno del cappellone mediceo diSan Lorenzo; con la sua bravura; finché Sebastiano Ricci il seduce con una grazia squisita di forma e di colore. E i fiorentini, da ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] della vita. Fu seppellito, come volle, nella chiesadi S. Fiorentino, ma già nella seconda metà del SanSebastiano, per il quale si hanno disegni nella Kunsthalle di Amburgo e nel Museo Léon Bonnat di Bayonne.
Nell'Adorazione dei Magi dei frati diSan ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...