Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] costituì la prima parte del supplemento diSebastiano Donati al Novus Thesaitrus del Muratori, disan Gallo, di Würzburg, di Verdun, di Klosterneuburg e didi esse. Così anche le iscrizioni delle chiesedi Ravenna, di Aquileia, di Milano, di Nola e di ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] San Vincenzo al Volturno. Troviamo infatti a Péntima, nell'oratorio di S. Alessandro, presso la Cattedrale di Valva, nelle cripte delle cattedrali di Sulmona e di Chieti e in molte chiese Andrea dell'Aquila (1458), Sebastianodi Cola (1493) e ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] italiane (le laudi del Savonarola nel chiostro diSan Marco, l'oratorio diSan Filippo a Roma). Essa è coltivata specialmente all'architetto Piermarini che lo costruì sull'area della soppressa chiesa e collegiata della Scala, da cui derivò il nome che ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] La consulta generale di Corte approvò la costituzione, redatta dall'avvocato Sebastiano Costa, in virtù di giacobinismo i Còrsi, Paoli chiese l'intervento inglese. Nelson e l'ammiraglio Hood vennero in soccorso di Paoli. Il 19 febbraio 1794, cadde San ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] dava a mangiare carne nei giorni vietati dalla Chiesa e persino contro chi dava a mangiare gatto SanSebastiano in Spagna), oppure a grande ventaglio (come il Majestic Palace Hôtel di Nizza).
Il piano tipico degli alberghi di stagione in generale e di ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] incontrano le località più importanti (Foggia, e poi San Severo e Cerignola); sulle fiancate delle colline sono scaglionati Adriatico polittici e pale d'altare, e più tardi le chiesedi Puglia vantano sugli altari opere dei maggiori pittori veneti, ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] la colonia di S. Sebastianodi Urabá, e poco dopo da Diego de Nicuesa che vi condusse quella di Nombre de di Bogotà. Nella scultura primeggiarono Giovanni de Cabrera di Santa Fe, autore della bella Vergine del Campo, che si trova nella chiesadi ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] Assisi, Chiese e Conventi, catalogo a cura di R. Bonelli, Milano 1982; G. Rocchi, La basilica diSan Francesco , Tubinga 1987; AA.VV., Giulio Romano, Milano 1989; Sebastiano Serlio (Atti), a c. di C. Thönes, ivi 1989.
Seicento: Retorica e Barocco ( ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] l'adoperò negli affreschi restauratissimi di Montefalco e diSan Gimignano (la cappellina del di Piacenza e Sebastiano Conca di Gaeta. Bastano i nomi a rievocare una folla di pareti, di vòlte e di cupole dichiese, di sale e gallerie di ville e di ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] primo figliolo, battezzato l'indomani nella chiesadi S. Pietro col nome del santo diSan Pietro (v. indulgenza, XIX, p. 151), dell'arcivescovo di Magonza, Alberto di chiama "secondo Eutiche" (1543); Sebastiano Franck è da lui ribattezzato Beelzebub ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...