Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] settentrionali passeranno nelle immense costruzioni di Händel e di Giov. Sebastiano Bach.
Nell'opera di questi due maestri la notevoli stalli corali (nella chiesa maggiore di Sanseverino, nella chiesa superiore diSan Francesco ad Assisi, ecc.). ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] diSan Rocco. Sotto la direzione dei fratelli Orlando, che nelle paterne officine di Palermo e nei più grandiosi stabilimenti didi scultura dipende da Firenze (il S. Sebastiano in legno del sec. XV nella chiesadi S. Giovanni; il vecchio altare di ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] chiesadi S. Gregorio.
Dei tempi più recenti, Spoleto ha tra altro opere di Annibale Carracci, del Lanfranco, del Guercino, diSebastiano s., 1922-23, pp. 77-93; M. Salmi, La basilica diSan Salvatore presso Spoleto, in Dedalo, II (1921-22), pp. 628- ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] Aerts e a Jean de Smet di Bruges (1558-1562).
Della chiesa originaria diSan Giacomo (1240) rimane soltanto la navata Rue des Tonneliers, 23 (1480); confraternita degli arcieri di S. Sebastiano (1573-79); casa di Jean Vasqué in Rue d'argent, 40 (1468 ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] , è del secondo periodo plateresco. Nella chiesa dell'università (questa fu disegnata dal gesuita Bartolomé de Bustamante) vi sono pitture di Roelas, Varelas, Pacheco e Alonso Cano. L'ampio palazzo diSan Telmo, costruito dal 1682 al 1754 per ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] che un trattato e un editto poteva la Chiesadi Roma salvarsi dalla procella; questi mezzi L. rilento, prima fra esse la fabbrica diSan Pietro, per la quale poco poterono idealizzato da Raffaello e da Sebastiano del Piombo, l'amore soverchio ...
Leggi Tutto
Città della Polonia meridionale, posta sulle due rive della Vistola; dista 364 km. da Varsavia. Per numero d'abitanti è la quarta città della Polonia; è posta sui confini di quattro regioni geografiche: [...] di riattamento e di ripristino dello splendore antico.
La pił importante chiesa dopo la cattedrale, ę la chiesadi musicisti quali Nicolao di Cracovia, Sebastianodi Felsztyn, Martino Leopolita di Pirandello, Sem Benelli, Niccodemi, Rosso diSan ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] (linee vicinali per Cividale-Caporetto, San Daniele del Friuli, Tarcento), al vestiario di S. Giorgio v'è l'opera più notevole diSebastiano Florigerio; una pala di Eugenio Pini è nella chiesadi S. Chiara, decorata anche con affreschi di ...
Leggi Tutto
È, dopo S. Ambrogio, il più celebre e popolare arcivescovo di Milano. Fiorito in un'epoca della massima importanza storica, egli è l'uomo di governo che, per la sua attività e le sue eccezionali virtù [...] e la campagna lombarda nel 1576-1577 (rifacimenti in Milano del tempio votivo di S. Sebastiano, apertura della chiesa del celebre lazzaretto). Allora divise tra i poveri il prezzo di un intero principato, quello d'Oria, venduto per 40 mila ducati.
È ...
Leggi Tutto
Isola del Quarnero, con 9100 abitanti, che appartiene alla provincia di Pola. Posta fra 45°10′ e 44°36′ di lat. settentrionale, in quel profondo addentramento fatto dall'Adriatico verso NE. e che circa [...] punti di approdo sono parecchi (San Martino, Ustrine, Ossero).
I due canali di Ossero e di Punta Rinascimento. Molto pittoresca è la chiesadi S. Francesco, che conserva nell tavola di Alvise Vivarini, raffigurante S. Caterina e i Santi Sebastiano e ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...