IL Pittore, nato nel 1489, morto il 5 marzo 1534. Si chiamò Antonio Allegri, ma dal nome della città nativa fu ed è sempre detto "il Correggio". Suo padre si chiamava Pellegrino, la madre fu una Bernardina [...] non sfuggiva certo che la sua Madonna diSan Francesco (ora a Dresda), pur dipinta a compiere la decorazione della chiesadi S. Giovanni l'artista tangere (Madrid), lo Sposalizio di S. Caterina (Parigi), la Madonna del S. Sebastiano (Dresda) e i suoi ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Giuliano e Antonio Giamberti, detti da
Gustavo GIOVANNONI
Architetti fiorentini; Giuliano nacque forse nel 1445, morì a Firenze nel 1516; Antonio - detto il Vecchio - suo fratello, nacque [...] l'inizio del convento agostiniano prossimo alla porta San Gallo e la bella villa di Poggio a Caiano (1483-85) costruita per Lorenzo di Michelozzo in S. Eustorgio di Milano, il S. Sebastianodi Mantova dell'Alberti, le chiesedi Francesco di ...
Leggi Tutto
Della vita di Antonello conosciamo i dati essenziali. Egli nacque a Messina dallo scultore Giovanni di Michele degli Antonii. Sua madre si chiamava Garita, Margherita. La prima notizia relativa all'attività [...] l'incarico di dipingere un gonfalone per Reggio Calabria, simile ad un altro che egli stesso aveva eseguito per la chiesadi S. e il Condottiero, un Umanista e S. Sebastiano hanno il carattere comune di essere eroi. (V. tavv. CXXVII e CXXVIII ...
Leggi Tutto
Pittore e storico dell'arte, famoso ai suoi tempi, nato in Roma circa il 1573, ivi morto nel 1644. Già nel 1604 il van Mander lo cita fra i migliori artisti di Roma, e nei primi decennî del secolo lo vediamo [...] fare caravaggesco. Citeremo a riprova il Presepio e l'Epifania di Spoleto (chiesadi Loreto, 1609), i Ss. Cecilia e Valeriano a Roma (Santa Maria degli Angeli, circa 1612), il SanSebastiano in Santa Maria dell'Orto (1624), la Natività della Vergine ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe MARINI
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila) a breve distanza dal confine del Lazio, pittorescamente situata fra 733 [...] S. Sebastiano ( diSan Tommaso - con Napoleone Orsini, nel 1270.
Sotto gli Orsini, il contado di Tagliacozzo assorbì, nel 1442, quello di Albe e le baronie di Carsoli, di Civitella Roveto e, poi, quella di Corvaro. Si costruirono allora altre chiese ...
Leggi Tutto
MONDOVÌ (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Tammaro DE MARINIS
Alberto BALDINI
Città della provincia di Cuneo (Piemonte), sul torrente Ellero (bacino del Tanaro), anticamente [...] , nell'oratorio di S. Sebastiano, frazione Carassone, ecc.). Fra i monumenti barocchi, assai importante la chiesa della Missione, posizioni della Bicocca e diSan Michele. Prima d'iniziare il ripiegamento sulle alture di Mondovì, il generale sardo ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Firenze nel 1420, morì a Pistoia il 4 ottobre 1497. Né in documenti coevi, né in epigrafi, né in quadri firmati il nome di Benozzo appare seguito dal cognome di Gozzoli, aggiunto soltanto [...] specialmente in quel Martirio di S. Sebastiano nella collegiata di S. Gimignano in cui diSan Marco a Firenze, ora nella galleria nazionale di Londra; presso S. Gimignano e nel museo civico di Pisa sono altre tavole d'altare dipinte per varie chiese ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia senese e romana. Si asserì che discendesse da un ramo dei conti dell'Ardenghesca, signori di Macereto nel contado senese. I documenti ce la presentano nel sec. XIII in Siena, dove la [...] di saline e dell'allume della Tolfa, tesoriere della Chiesa, dalla sua casa di e da lui e da Sebastiano del Piombo ornare di dipinti la cappella di S. Maria del Popolo disan Quirico a Bonaventura, primogenito della sorella Agnese e di Ansano ...
Leggi Tutto
PESCIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana nella provincia di Pistoia, posta sulle rive del fiume omonimo al suo sbocco nell'ubertoso piano [...] cappella del vescovado. La trecentesca chiesadi S. Francesco conserva una tavola di Bonaventura Berlinghieri col ritratto diSan Francesco circondato da scene della sua vita (1235), affreschi di Bicci di Lorenzo e di Neri di Bicci, un trittico del ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Firenze il 6 luglio 1486 da Angiolo di Francesco sarto, donde il cognome assunto insieme con uno stemma di due seste incrociate. Da Andrea d'Angiolo o Angeli alla latina deriva anche la [...] casa che ancora oggi si distingue all'angolo di via Gino Capponi (già SanSebastiano) con via Giuseppe Giusti (già del Mandorlo Assunzioni, l'una commessa da B. Panciatichi per una chiesadi Lione, l'altra nel 1526 dalla madre del cardinale Passerini ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...