WIENER NEUSTADT (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Heinrich KRETSCHMAYR
NEUSTADT Città della Bassa Austria, situata all'angolo meridionale del Bacino di Vienna, sull'orlo orientale [...] , fondata quale fortezza e sede principesca, dominio dell'incrocio di comunicazioni verso l'Ungheria, a oriente attraverso la "Ödenburger Pforte sono da ricordare gli Apostoli e il SanSebastiano nella chiesa del priorato, la tomba dell'imperatrice ...
Leggi Tutto
ALOISI (Aloisio) Galanini, Baldassarre, detto Galanino.- Pittore, nato a Bologna nel 1577, morto a Roma nel 1638, studiò da prima lettere, poi pittura nella scuola dei Carracci suoi cugini, collaborando [...] al ritratto, tenendone il primato dopo la morte di Ottavio Leoni, e meritando d'essere chiamato all'Accademia diSan Luca; ma eseguì anche dipinti di soggetto sacro, quale l'Incoronazione della chiesadi Gesù e Maria, a lui data dal Baglioni ...
Leggi Tutto
VENIER, Sebastiano
Mario Brunetti
Doge (86°) dall'11 giugno 1577 al 3 marzo 1578. Impersona, con Agostino Barbarigo morto combattendo, la gloria veneziana di Lepanto. Nato da Mosè Venier e da Elena [...] Verona (1566-68), avogador di Comun, Savio Grande, provveditore generale alle fortezze, procuratore diSan Marco (1570). Nel marzo a Santa Maria degli Angeli di Murano, di dove le sue ceneri vennero trasportate (1907) nella chiesa dei Ss. Giovanni e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] di inviare il Bonelli anche in Francia allo scopo di indurre Carlo IX ad entrare nella lega e di ottenere il suo consenso alle nozze tra Margherita e Sebastianodidi ogni Chiesa, il controllo della S. Sede su di Piccole in San Pietro under Clement ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] diSan Miniato, nella quale dice di avergli inviato quegli scritti "compendiosi" di filosofia e di ) fu eletto pievano della chiesadi S. Bartolomeo a Pomino, diocesi di Fiesole; poi, rapidamente, regime". Per di più l'"amitinus" Sebastiano Salvini, ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] intervento iniziato nel 1941 con le Storie disan Francesco nella chiesa superiore e da allora sempre proseguito restauro e tutela (a cura di B. Zanardi), Milano: Skira, 1999, pp. 63-80.
Archeometria
diSebastiano Sciuti
sommario: 1. Introduzione. ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] conciliari negli Stati fedeli alla Chiesadi Roma fu considerato uno splendido il matrimonio tra don Sebastiano e Margherita di Valois, cui il pontefice , con un carteggio inedito del card. Alessandrino (san Pio V) (1561-1566), in Archivum historicum ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] favore di una ripresa del concilio a Trento. Furono altresì inviati Sebastiano , a cura di R. Brown, London 1873, ad ind.; M. Sanuto, Diarii, XLVI Chiesadi Pavia in età moderna, in Storia religiosa della Lombardia, XI, Diocesi di Pavia, a cura di ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] papa conquistavano Castel San Pietro e fatti a papa Iulio" (Sebastianodi Branca Tedallini, p. 310). Chiesa, Bologna 1995, pp. 164-193; A. Vasina, Chiesa e comunità dei fedeli nella diocesi di Bologna dal XII al XV secolo, in Storia della Chiesadi ...
Leggi Tutto
VERDELOT, Philippe
Francesco Saggio
VERDELOT (Deslouges, Verdelotto), Philippe. – Non si conoscono data e luogo di nascita. Verdelot (forse il luogo di origine?) è un comune della Francia settentrionale, [...] Vasari dice che Sebastiano del Piombo, prima di lasciare Venezia per Roma », mentre era «maestro di cappella in San Marco» a Venezia ( 56-60).
Verdelot fu anche prolifico compositore di musica da chiesa. A differenza dai madrigali e dalle chansons ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...