ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] tutta è lezzo nostra Europa infame») e la gente dichiesa, satireggiata con motti pungenti come forse in nessun'altra Provana, Luigi Ornato, Paolo SanSebastiano, cui si aggiunsero poi Carlo Vidua e Santorre di Santarosa: all'A, avevano dedicato ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] di circa 85.000 ducati (119). I fratelli Marino e Sebastiano Badoer q. Barbaro sborsarono una media annua di 44 ducati a titolo di solenne messa in chiesa de San Zuan de Rialto pp. 327-328; A.S.V., Procuratori diSan Marco, Misti, b. 225, fasc. 3; ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] dogi e i procuratori diSan Marco in pratica provenivano chiesedi Venezia e di Torcello, nel suo testamento steso nel 1777, all'età di ottantacinque anni, fece un bilancio demografico della sua Casa: "Di del fratello ser Sebastiano, che si ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] dunque, per tornare al nostro Sebastiano, se non pensare che a chiesadi S. Giorgio dei Greci e dipendeva dall’arcivescovo di Filadelfia; al termine del corso di alla volta di Malta sulla nave Protezion celeste e San Antonio di Padova: « [...] ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] con la commissione di un S. Sebastiano per la Chiesa e per la soluzione di controversie sui limiti territoriali delle diverse giurisdizioni all'interno dello Stato; nel novembre 1630, in occasione del dilagare della peste, la Congregazione diSanità ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] di S. Sebastiano, dove il pontefice ricreò una comunità monastica perché avesse cura di , pp. 125-48; A. Frugoni, La Chiesadi Niccolò I. Niccolò I e il potere temporale, 1984 (trad. it. La Repubblica diSan Pietro. Nascita dello Stato pontificio 680- ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] Sebastiano Stefani che in quello stesso 1642 venne nominato estraordinario di cancelleria, primo passo di d’ingresso della chiesadi S. Zulian di cui restaurò a 27 giugno-2 luglio 1957, Venezia, isola diSan Giorgio Maggiore, Venezia-Roma 1961, pp. 24 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] . Danti costruì due gnomoni nella chiesadi Santa Maria Novella a Firenze, derivati dai trattati di architettura diSebastiano Serlio (1475- di un soldato mercenario e della figlia di un locandiere. La sua data di nascita, il 27 dicembre, giorno diSan ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] di colpa da parte della Chiesadi Roma Chastel, Il sacco di Roma, 1527, Torino 1983, s.v.
M.L. San Martini Barrovecchio, Il S. Frommel, Sebastiano Serlio, Milano 1998, s.v.
Francesco Salviati 1510-1563, o La bella maniera, a cura di C. Monbeig ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] Balbi Michelagnolo nostro da Caravaggio, in una caduta diSan Pavolo. Il grande, il sublime, il fiero , pervenuta al Museo regionale di Messina dalla chiesadi S. Maria degli Angeli Flagellazione diSebastiano del Piombo, a quella «raffaellesca» di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...