CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] che si sappia "la causa di questa privatione"; a sua volta l'inviato francese Sebastiano Iuyé precisa che è stato, nel che proseguire verso lo stretto di Messina, ancorare nell'insenatura diSan Giovanni, un po' a sud di Reggio, ove rimane tre giorni ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] la sconfitta francese diSan Quintino, del ad vocem; La chiesadi S. Giovanni Battista di S. Fausto …, ibid., p. 253; F. Bausi, Un'egloga di G. Muzio, in Studi di filologia italiana, XLVII (1989), pp. 221-224 passim, 232; Sebastiano Serlio, a cura di ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] chiesa, l’osteria, la farmacia ed una sobria dimora padronale: insomma, un vero e proprio villaggio-modello (tuttora conservato), che richiama da vicino San Leucio di da Alvise V Sebastiano Mocenigo per impiantare una risaia di 136 campi mediante ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] Aronco (1953) per la Toscana e da Sebastiano Lo Nigro (1957) per la Sicilia. Fu compilare la sua raccolta di racconti nel territorio diSan Marino nel 1926 (Novelline dalla storia: l’appartenenza allo Stato della Chiesa, per es. Altre ancora, come la ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] della Corona d'Inghilterra sulla Chiesadi Malta, che stamperà a Londra un impiego modesto nella banca del siciliano Sebastiano Lella, ma non è soddisfatto e il novembre una spedizione comandata da Asinari diSan Marzano, che rioccuperà Dogali e ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] il C. ricevette pagamenti per la chiesadi S. Maria di Monserrato, ricordata come sua opera dal da San Michele..., tutti insieme condussero a perfezione i disegni didi porta S. Sebastiano (Uffizi, A 1014, 1087 e forse 1269, 2150), per un arco, "di ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] diSan Giovanni. È stata avanzata l'ipotesi che egli in questi anni pensasse didi Luca dalla Borsa, un altro ecclesiastico reo di delitto comune ("né difendendo il prete, ma la iurisditione"), il D. si sentì replicare da Sebastiano della Chiesadi ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] di un'altra condizione, quella cioè di una colletta per la Chiesadi Gerusalemme in segno di individuata al di sotto della basilica di S. Sebastiano, costituita 1952.
A. Ferrua, La storia del sepolcro diSan Pietro, "La Civiltà Cattolica", 103, 1952, ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] Mastropiero.
I due figli del doge Sebastiano Ziani, Giacomo e Pietro, associati in chiese parrocchiai, vuoi chiese cattedrali, soprattutto grandi monasteri benedettini veneziani. San Giorgio e San Zaccaria ricevettero molto di più del monastero di ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] che aveva sede nella chiesa dei Santi Giovanni e Paolo e che ogni anno, nella festività diSan Giovanni Evangelista, avrebbe per Bonifacio Ciera, alcuni campi ed una villa vicina a Treviso per Sebastiano Combi (ibid., pp. 113-118).
57. Ibid. È da ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...