Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] dello Spirito Santo e delle sue opere, dal desiderio di un ritorno alla Chiesa apostolica (così come viene descritta negli Atti degli Apostoli e nelle Lettere disan Paolo) e dal bisogno di trovare un fondamento nuovo ai sacramenti dell’iniziazione ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] Sebastiano Castellione, venivano presentate da Cantimori, alla fine della sua opera, come l’anello di chi, deluso, torna nell’alveo della Chiesadi Roma)114. De Felice, poi, non del Cinquecento, Scuola superiore di studi storici, San Marino a.a. 2009- ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] che vecchio ancor rammentava di aver veduto "nel borgo diSan Niccolò l'oscena entrata a Vienna predicava "la Domenica nella chiesa già dei Minoriti". Quale fosse l quasi repentinamente ssispense nel palazzo di via S. Sebastiano, donde fu tratto a ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] di dubbia identificazione. Sulla via Appia venne restaurata l'"ecclesia Apostolorum" del complesso "ad Catacumbas" (S. Sebastiano , in San Paolo fuori le mura a Roma, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1989, p. 55; G.N. Verrando, La chiesadi S. ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] di vescovo avignonese. È possibile che la chiesadiSebastiano e due scene della Vita di s. Andrea; esse provengono da una cappella del priorato benedettino di Thouzon, appartenente all'antica abbazia di Il Maestro del Codice diSan Giorgio, in Il ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] Giovanni a Porta Latina, S. Sebastiano al Palatino, S. Clemente; per 13). Inoltre, nella parete absidale della chiesadi Saint-Pierre-les-Eglises nel Poitou cicli apocalittici altomedievali e l'affresco disan Pietro al monte di Civate, CahA 30, 1982, ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesadi S. Grata [...] chiesadidiSan Domingo, opera seria in tre atti (libr. di I. Ferretti, Roma, teatro Valle, 2 genn. 1833); Parisina o Parisina d'Este, opera seria in tre atti (libr. di G. Barblan, Coralità del "Don Sebastiano", in Numero unico del XVIII Maggio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] Pozzo della Chiana presso Arezzo (1569), di Bartolomeo Ammannati (con un probabile contributo di Giorgio Vasari), nella chiesa votiva di S. Sebastiano a Milano (1578-86), di Pellegrino Tibaldi, e nella chiesadi Madonna di Campagna a Verona (1559-61 ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] chiesa dei francescani riformati di Sargiano, poi nel camposanto di Arezzo e ora nel Museo, eseguita probabilmente in occasione della peste del 1495; per S. Francesco a Monte Carlo presso San le quali: il S. Sebastianodi S.Francesco a Montalcino, ora ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] cinquecentesche: come una Pietà nella chiesadi S. Pancrazio a Bergamo (Michiel di Loreto, S. Eligio, S. Maria dell'Orto a Roma; il duomo di Foligno; il S. Sebastiano 'architettura a Bologna nel Rinascimento, Rocca San Casciano 1899, ad Indicem;T.Ashby ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...