Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] Ambrogio, sarcofago, fine sec. 4°; Roma, S. Sebastiano, sarcofago, 370 ca.; Wilpert, 1929, I, p dell'a. (altare di Jan van Eyck nella chiesadi S. Bavone a Gand romanici con l'immagine dell'a. si trovano a San Isidoro a León, in Spagna, a Girolles e ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] conoscenza delle Regole generali di architettura diSebastiano Serlio (parzialmente pubblicate la vicenda del cantiere della chiesadi S. Nicolò da Tolentino, Padova, 1608; villa per Domenico Trevisan a San Donà di Piave, 1609) sia a Venezia, dove ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] Sebastiano e Gerolamo della parrocchiale della Pianca a San Giovanni Bianco, quadro votivo fatto eseguire dalla comunità per lo scampato pericolo della pestilenza, e il Crocifisso e quattro santi di al Monte, nella chiesadi Valverde a Bergamo). ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] dozzine di imperatori a cavallo [...]; cinque copie di un Ecce Homo [...]; sei copie diSan Gerolamo [...] e due Pietà» –, di i ss. Sebastiano e Rocco destinate, rispettivamente, alla chiesadi S. Benedetto a Venezia e alla parrocchiale di Almenno S. ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] l’8 febbraio, dal campo militare diSan Germano, ne ottenne dal nuovo re Ferdinando Sebastiano Canoro un codicillo al proprio testamento. Il 24 dicembre, in un atto rogato dallo stesso notaio, donò ai frati dell’Ordine dei Servi di Maria la chiesadi ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] fu appunto quella di Argan: La teoria di architettura diSebastiano Serlio (13 giugno giugno 1983, però, Berlinguer gli chiesedi candidarsi alle elezioni politiche e Argan Lincei, diSan Luca, delle Scienze di Torino, del Belgio. Ma più di tutti ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] di Parigi) in cui riecheggia il disegno di Michelangelo per la Flagellazione eseguita da Sebastiano è stata recentemente attribuita a Giuliano Dandi diSan Gimignano (H. Mac Andrew, Italian una pianta ovale per la chiesadi S. Lorenzo dell'Escorial ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] di duchessa venne a trovarsi al centro del vivo universo culturale che ruotava intorno alla corte estense. Volle il Guarino, Sebastiano da San Giorgio, chiesadi S. Pietro Martire, E. è ritratta fanciulla insieme con la madre. Immagini dell'arrivo di ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] il 4 gennaio 1687, il padre Francesco, oriundo di Cabriolo (presso Borgo San Donnino, oggi Fidenza), era stato associato dal futuro suocero, Paolo Belli, nella gestione della sua spezieria, non lontana dalla chiesadi S. Brigida. Nella stessa zona l ...
Leggi Tutto
– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] B-C; F. Fiorelli Malesci, La chiesadi S. Felicita a Firenze, Firenze 1986 di Castel Franco di Sotto nell’anno 1745, a cura di D. Casini - G. Manfredini, San Miniato 1992, p. 21; M.C. Fabbri, La sistemazione seicentesca dell’oratorio di Ss. Sebastiano ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...