SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] i ss. Ubaldo e Sebastiano, unica opera recante la con bottega nei pressi della chiesadi S. Maria Maggiore; mentre, di Torino, a cura di G. Romano, Torino 1990, pp. 263-338; A. Rovereto, Il convento diSan Bernardino in Ivrea e il ciclo pittorico di ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] del terzo, del S. Sebastiano curato (Milano, arcivescovado, già nel monastero dei silvestrini di Serra San Quirico, Ancona: Cellini, sett. 1657 il G. morì a Pesaro, dove venne sepolto nella chiesadi S. Domenico (Fontebuoni, p. 7).
Fonti e Bibl.: A. ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] una seconda versione in collezione privata parigina (Béguin, 1960). Vicini a queste opere sono l’Annunciazione della chiesa dei Ss. Fabiano e SebastianodiSan Martino dall’Argine, molto rovinata, e il S. Gerolamo nel deserto del Museo Borgogna ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] della cappella a destra della maggiore nella chiesadi S. Moisè con la Vergine in nel palazzo d'Inverno diSan Pietroburgo (Formiciova), il G , p. 160; E. Manzato, Un soffitto inedito di Jacopo G., in Sebastiano Ricci e il suo tempo, Udine 1975, pp. ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] chiesa omonima: di questi dipinti il primo è identificabile secondo Bottari (1954) con quello dei Musei di Capodimonte a Napoli, il secondo con la pala era nel De Young Memorial Museum, Kress Coll., a San e a destra S. Sebastiano (tutti conservati a ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] di Cortona, in S. Maria a Terranova Bracciolini, e nella chiesadidi Pratovecchio con la Madonna col Bambino tra i ss. Giovanni Battista e SebastianodiSan Vivaldo, in Antichità viva, XIV (1975), 4, pp. 27-40; Id., Guida diSan Vivaldo, San Vivaldo ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] chiesa sconsacrata diSan Nicolò al Festival dei due mondi di Spoleto e, dopo un iniziale disorientamento di critica , esperienze di un regista, Milano 2016, pp. 140-141; M. Monicelli, La commedia umana: conversazioni con Sebastiano Mondadori, ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] . Atti del Convegno internazionale, Caserta… 2000, a cura di A. Gambardella, San Nicola la Strada 2005 (in partic. G. Cantone, V. tra retorica e concretezza, pp. 21-36; L. Cangemi, L’intervento nella chiesadi Santa Maria degli Angeli, pp. 89-99; T ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] su tali opere è la celebre Madonna Litta dell'Ermitage diSan Pietroburgo. L'attribuzione dell'opera è ancora dibattuta tra M Bernardino da Siena, Francesco d'Assisi, Sebastiano e Rocco nella chiesa parrocchiale di S. Eufemia a Oggiono. Eseguita forse ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] trono, s. Prosdocimo e s. Rocco nella chiesadi S. Prosdocimo a Pradelle di Gazzo. Di questi anni va considerata anche la grande Pala di Monaco, il S. Sebastiano del British Museum di Londra e le Sette arti liberali della Hallsborough Gallery di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...