BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] "ser Raffaello di Sandro, prete zoppo, cappellano diSan Lorenzo" (Vasari di Castelletto (ora nella chiesadi S. Giorgio a Bavari); la monocroma Sepoltura di Cristo in S. Maria della Consolazione; il mirabile polittico di Celle Ligure (chiesadi ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] raccolta milanese; la pala di S. Rocco tra i ss. Sebastiano e Siro nella chiesadi S. Maria della Mostra centenaria di L. C. (catal.), Genova 1927; A. Sambon, Les dessins de L. C., Paris 1929; J. Zarco Cuevas, Pintores italianos en San Lorenzo el ...
Leggi Tutto
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine
Caterina Furlan
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] coinvolto in diversi lavori attinenti non solo con il suo mestiere di pittore e stuccatore, ma anche con quello di architetto, come il disegno del portale e delle finestre della chiesadi S. Maria dei Battuti a Cividale (1535), il modello per la ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria diSan Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] Théodore de Bèze, nel quale le informazioni sul consolidamento delle chiese ugonotte di Francia si alternano con lo scambio di testi classici e di novità librarie. Nel 1561 il G. spediva, fresco di stampa, il suo De regimine omnium iter agentium a ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] di Lorenzo per il S. Sebastiano in argento, di eccezionale qualità, donato dal cardinal Innico Caracciolo alla cattedrale di Certosa diSan Martino a Napoli, Cava dei Tirreni 1973, pp. 75-77; G. Amirante, Arcangelo Guglielmelli e la chiesa del Gesù ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] di Clemente VII, Ippolito de' Medicie ilduca Alessandro, i cui modelli furono presi rispettivamente da Sebastiano Monte San Savino, dove dipinse gli affreschi con la Vita di s. eMaddalena per la cappella Foscari della chiesadi S. Giobbe.
Il 20 marzo ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio diSebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] da Teofilo Zeno; il 26 febbraio 1229 abdicò.
Morì due settimane dopo, il 14 marzo, poco meno che ottantenne.
Fu sepolto nella chiesa del monastero diSan Giorgio Maggiore nella tomba che ospitava i resti del padre.
È tardiva leggenda che prima ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] pala d’altare della chiesadi S. Antonio a di nuove fortunate invenzioni iconografiche (si pensi ai bellissimi Giaele e Sisara e Giuditta e Oloferne della Pinacoteca Ambrosiana o al S. Sebastiano 77); M. Pulini, San Matteo e l’angelo di G. V., Siena ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] chiesadi Firenzuola (1956-63) e di altre opere.
La sua ricerca museografica continuò nella Gipsoteca canoviana di Possagno (1955-57), esempio magistrale di Museo di S. Caterina a Treviso (1974-75), la sistemazione del convento di S. Sebastiano a ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] Landesmuseum di Hannover e il Museo di S. Francesco a San Marino), bifacciale forse proveniente dalla confraternita di S. Sebastiano ad Arcevia (Bologna, che la committente aveva fatto costruire nella chiesadi S. Nicolò a Foligno. I lavori ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...