SANTI, Giovanni
Paolo Cova
– Figlio di Sante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445.
Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...] dalla chiesadi S. Donato, poi di S. Bernardino, e la Santa martire, che palesa alcuni riferimenti stilistici alla coeva cultura di Sandro Botticelli. Nella stessa galleria si conserva anche la pala commissionata dai confratelli di S. Sebastiano, un ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] di Matteo Rosselli e in veste di maestro del suo principale allievo Carlo Dolci. Alla mancanza di una Notizia baldinucciana supplisce la Vita di Jacopo Vignali pittor fiorentino che l’erudito Sebastiano , Biografia di una chiesa. Santa diSan Paolo di ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] della moglie nel 1492 ne fece un secondo che prevedeva fra l'altro il lascito di una sua statua di S. Sebastiano in terracotta, non ancora compiuta, alla chiesadi Monte San Quirico (ibid., pp. 347-352, 355-357) presso Lucca.
Il disegno del palazzo ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] del cardinale anche Sebastiano Conca, già chiesadi S. Francesco a Bolsena: una committenza di Andrea Adami, Arcade della cerchia di O., Atti e Memorie del Convegno di mondani, in La Regola e la Fama. San Filippo Neri e l’Arte (catal.), Milano ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] Sebastiano, Paolo, Giovanni Battista e Nicola di Bari per l’oratorio di S. Paolo a Collegarli presso San Miniato la tavola, anch’essa frammentaria, con la Madonna col Bambino della chiesadi S. Maria delle Vigne. Con una sentenza del 29 maggio 1398 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] di monsignor Giovanni Visconti... di Benedetto Fabroni, dato alle stampe nel 1688 per volontà del fratello Atto Fabroni dal gesuita Sebastiano e nel 1647 fu posta la prima pietra della chiesadi S. Ignazio. Nel 1641 Visconti fu scelto dal capitolo ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] Sebastiano e Antonio Abate, accompagnate da scene della vita di questi, evidenti traduzioni di , pp. 626-877; R. Krautheimer, San Nicola di Bari und die apulische Architektur des 12. 317-400; C. Laganara Fabiano, Chiesadi S. Giacomo. Barletta, in ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] e dalla Roma di Giulio II. La più antica è il polittico della chiesadi S. Giacomo Apostolo a San Valentino Torio (Madonna contro Vasari. Protagonista di una tenace campagna di valorizzazione dell’opera di Sabatini fu allora Sebastiano Resta, che ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] di S. Marziale a Breonio, raffiguranti S. Agapito (1510), i Ss. Rocco, Cristoforo e SebastianoSan Pietro Incariano, parrocchiale (Madonna col Bambino e i ss. Battista e Pietro [?], affresco staccato); Bussolengo, oratorio dichiesadi S. Maria di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si avverte l’esigenza di riscrivere la storia dell’arte [...] ” attributive sono notevoli: basti citare il riconoscimento del SanSebastiano della Gemäldegalerie di Dresda come opera di Antonello da Messina degli affreschi della chiesa inferiore diSan Francesco ad Assisi come opera dei Lorenzetti e della ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...