MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] al doge Sebastiano Ziani (parete nord), La riconquista di Zara, Il edificato l’altare dei Lanieri nella locale chiesadi S. Francesco, dove essa si trovava. Cinquecento nei palazzi urbani, a cura di F. Monicelli, San Giovanni Lupatoto 2005, pp. 254, ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] PI[N]XIT H[O]C OPUS). Di questo dipinto, eseguito per la chiesa francescana di S. Lorenzo a Vicenza, con «il felicissimo passaggio di Nostra Signora del Cielo, e da un parte e dall’altra […] l’immagini disan Michele arcangelo, e altri nove, tra ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] di padre Sebastiano Resta, vergata sulla scorta di notizie di prima mano, su un’edizione dell’Abecedario di che ordina di distruggere gli idoli del Museo regionale di Messina e già nella chiesadi S. Paolo per la Certosa di Serra San Bruno in Calabria ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] la Madonna col Bambino e s. Giovannino eseguito per padre Sebastiano Resta verso il 1700 (Roma, chiesadi S. Maria in Vallicella, stanze di s. Filippo) così come indicato nella biografia di Orazio Fracassati (Giometti, 2008, p. 176); e le copie in ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] San Polo di Piave, non lontano da Motta, dove i Papadopoli, banchieri veneziani, avevano una residenza estiva, un S. Paolo (esposto nel 1841, distrutto nel 1917 per il crollo del campanile fatto saltare dal genio civile; nella stessa chiesa doveva ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] Faenza della chiesadi S. Pier Piccolo, il S. Gerolamo della sacrestia del duomo e la Crocifissione del duomo diSan Sepolcro ( Madonna col Bambino fra s. Fabiano e s. Sebastiano del Museo diocesano di Arezzo: lasciato incompiuto dal D. e terminato ...
Leggi Tutto
SOGLIANI, Giovanni Antonio
Alessandro Nesi
‒ Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, popolo di S. Felice in Piazza, il 16 settembre 1492 e fu battezzato lo stesso giorno in S. Giovanni (Archivio [...] Sebastiano e Rocco), per il quale Albertinelli aveva realizzato alcune opere. Gli effetti dell’accostamento stilistico e ideologico alla Scuola diSan ed erede Alamanno Salviati, che lo destinò alla chiesadi S. Luca anziché a S. Salvatore al Monte ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] di S. Giovannino e putti reggifestone dall'altra), compiuta nel 1481. Napoli, chiesadidi s. Sebastiano all'Annunziata (1479), la lastra sepolcrale di Salvino Salvini in S. Ambrogio (1492-94), un disegno per la facciata di terra diSan Gimignano. ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] di Pescia, o la Visitazione con le due tele laterali raffiguranti S. Michele Arcangelo e S. Sebastianochiesadi S. Prassede: il prelato era stato creato cardinale del titolo di 'elenco dei capi dell'Accad. nazionale diSan Luca, in L'Urbe, XXXIII(1970 ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] Al 1646-1647 vengono datati i due dipinti dell'oratorio diSan Giacomo della Marina a Genova, la Vocazione e il di scarsissimo aiuto: 1648, in una tela d'altare della chiesadi S. Siro a Santa Margherita Ligure, rappresentante i SS. Sebastiano ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...