GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] eminente era costituito dal feudo istriano diSan Vincenti, presso Dignano.
Su questa cero al doge Sebastiano Ziani da parte di Alessandro III. sui poteri del doge quale capo assoluto della chiesadi S. Marco, da sempre ritenuta cappella privata ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] di Londra, due grandi altari per le chiesedi S. Cassiano e di S. Giuliano.
Di questi ultimi, quello di con il S. Sebastianodi Dresda (Staatliche . 473-543; J. Wilde, Die "Pala diSan Cassiano" von A. da Messina. Ein Rekonstruktionsversuch, ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] i monaci del monastero di S. Sebastiano ad Catacumbas e il priore di S. Maria Nuova a Roma), si può dedurre implicitamente la quasi certa presenza del pittore a Roma nella primavera del 1239. Nei due atti, stipulati presso la chiesadi S. Clemente a ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] 'ambasciatore presso l'imperatore Sebastiano Venier che Carlo è in'una descrizione di Messina del primo '600 - nella chiesadi S. Domenico diSan Giovanni Gierosolimitano, III, Napoli 1684:, pp. 194, 196, 446; A. Bulifon, Giornali di Napoli, a cura di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] nel Consiglio dei dieci, a Sebastiano Malipiero), il D. imprime il suo marchio indelebile su di un punto centralissimo della città. Scamozzi) a San Germano Campolongo nel Vicentino. Nella chiesadi S. Salvador, vicina al palazzo di famiglia, ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] chiesadi S. Bartolomeo a Rialto - oggi conservate nelle Gallerie dell'Accademia - con i santi Bartolomeo e Sebastiano (originariamente all'esterno delle portelle), Ludovico di morto" degli Uffizi, in Letture in San Piero Scheraggio, Firenze 1991, pp. ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] 230-234), di una Crocefissione nella chiesadi Isola San Giulio al lago d'Orta (Romano, 1979) e di una Madonna Museo civico di Sondrio, provenienti da Fusine (cfr. Togni, 1982),e due statue rappresentanti S. Rocco e S. Sebastiano nella chiesadi S. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] il controllo diSan Vito, signoria feudale del patriarcato di Aquileia, solo alla fine dell'estate 1525 le notizie di infiltrazioni (1995), pp. 226 s.; G. Tomasi, La diocesi di Ceneda. Chiese e uomini dalle origini al 1586, Vittorio Veneto 1998, ad ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] Sebastiano può agevolmente essere riconosciuto nella statua che attualmente si trova collocata nella cappella del cosiddetto bagno della chiesa romana di il Museo dell'Ermitage diSan Pietroburgo, Nicodemo con il corpo di Cristo (1605), Ercole e ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] altre repliche, anche di materiale diverso, sono a San Pietroburgo, a di Urbano VIII per il D., al quale vengono effettuati pagamenti per una statua di S. Sebastiano busto della Vergine conservato nella chiesadi S. Maria di Loreto a Lisbona. Secondo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...