LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] di Rainerio, un medico di origine fiorentina che aveva curato re Enzo, per la conduzione di una farmacia (probabilmente quella presso la chiesadi coppia di assistenti, Alessandra Giliani da San Giovanni quattrocenteschi: uno diSebastiano Manilio (L ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] la tela nella chiesadi S. Tommaso Cantuariense con i Ss. Rocco, Giobbe e Sebastiano. L'altare per Girolamo); G. Castiglioni, Miniature di Girolamo D. nei codici di Polirone, in Isecoli di Polirone (catal.), II, San Benedetto Po1981, pp. 472- ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] in marmo di Maffeo Barberini, conservato a San Francisco di S. Sebastiano e della Pietà. Tra il 1714 e il 1717 fu la volta di dieci F. Titi, Studio di pittura, scoltura et architettura nelle chiesedi Roma (1674-1763), a cura di B. Contardi - S. ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] di una piccola proprietà di famiglia nel territorio mantovano, Dosso Scaffa (ora nota come San Giovanni del Dosso), in un triangolo di figure" per il palazzo di S. Sebastiano in Mantova, residenza del , in origine nella chiesadi S. Agostino a Modena ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] 1526 fu impegnato nella decorazione della chiesa eponima a San Giacomo di Spoleto; qui affrescò l'abside, probabilmente completata alla fine del 1527, e l'anno successivo vi decorò la cappella di S. Sebastiano. In questi stessi anni si dovrebbero ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] successivi bienni, col fratello Sebastiano fu in collegio a Vienna, a Londra ed infine a Parigi, dove ebbe come compagno di studi l'amico d (Stato della Chiesa, Regno di Napoli, Regno di Sicilia, Granducato di Toscana, Repubblica diSan Marino).
Nel ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] Vergine Assunta e santi per Castel San Pietro, preceduta dal bozzetto degli gran teatro barocco come la pala di Medicina (chiesadi S. Mamante) col Cristo in di Vigorso con i Ss. Marco, Sebastiano e Antonio e con i Carracci nel sontuoso ex voto di ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] di operosità in Toscana, limitato all'Aretino (Monte San , pp. 6-9, 16, 19; M. Hirst, Sebastiano's Pietàfor the commendador mayor, in The Burlington Magazine, CXIV s.; P. Morselli - G. Corti, La chiesadi S. Maria delle Carceri in Prato, Firenze 1982, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] nella chiesadidi quest'aria" (alla quale per qualche tempo si sottrae riparando, per ristabilirsi, a Venezia, sostituito, durante la sua assenza, da Sebastianodi Sebenico San Nicolò Spalato-e Novegradi, l'immediato trasferimento dei loro cannoni di ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] Sebastiano, S. Lucia del piccolo oratorio di Urbana a Montespertoli, indubitabilmente vicini alle pale di Sciano e di G. Richa, Notizie istoriche delle chiesedi Firenze…, X, Firenze 1762, 259; R. Longhi, Un ‘San Tomaso’ del Velázquez e le congiunture ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...