DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] ss. Fabiano e Sebastiano e due battuti nella Confraternita dello Spirito Santo di Carignano convincentemente riferitagli da Sanità (vicina alla Madonna con i ss. Cosma e Damiano di Cavallermaggiore) e l'Ascensione custodita in un deposito della chiesa ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] dal F. in ambito internazionale gli permise di ottenere un importante incarico presso la corte russa. Tra il 1761 e il 1762 infatti soggiornò a San Pietroburgo, dove eseguì nel soffitto della chiesa del palazzo d'inverno una Resurrezione (scomparsa ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] al suo posto originale, davanti alla chiesadi Trinità dei Monti.
Sconfitto di stretto margine, egli creò in questo periodo 1979, pp. 94, 114; D. Thonison Metzger, Piazza San Ignazio, Rome in the Seventeenth and Eighteenth Centuries, Ann Arbor 1979 ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] prime vittime, è capo del sestiere diSan Polo sopra la Sanità; il 9 nov. 1630 è Sebastiano Torresini avrebbe ricordato i suoi meriti acquistati nel capitanato di 1648 provveditore sopra la costruzione della chiesadi S. Maria della Salute; il ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] , Palma il Vecchio e Sebastiano Luciani.
Va da sé che rispetto all'arte eletta di quelli, il L. non angelo musicante, per la chiesadi S. Lorenzo, a Saletto di Montagnana (Padova), e l'intenso Ritratto di gentiluomo trentenne, della collezione ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] di giovane scultore del Piazzetta (1735-1740), nel Museum of fine arts di Springfield, Ma., dal quale il F. desunse la copia - in controparte - oggi nel San stazioni (III e XII) della Via Crucis della chiesadi S. Maria del Giglio, nelle quali il F. ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] allargata al passaggio diSebastiano Ricci e alle presenze 1749 eseguì, per la chiesadi Agnona, la tela con il Miracolo di s. Antonio. Ancora al impresa in Valsesia: i due quadroni di Rima San Giuseppe (parrocchiale di S. Giuseppe), la Madonna in ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] - M. Tafuri, Sebastiano da Lugano, i Grimani e Jacopo Sansovino. Artisti e committenti nella chiesadi S. Antonio di Castello, in Arte in Emmaus del diarista Girolamo Priuli…, in La cena in Emmaus diSan Salvador, Milano 1999, pp. 13 s., 16, 41 s.; ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] popolare da Sebastiano Serlio – e nel dettaglio architettonico già utilizzato nei precedenti della Pliniana e di palazzo Natta (Della Torre, 2014).
Tra il 1589 e il 1594 Antonio sovrintese alla costruzione della chiesadi S. Croce a Riva San Vitale ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] . La prima, eseguita nel 1530 nuovamente per la chiesadi S. Domenico a San Gimignano, fu poi spostata in quella di S. Agostino; la seconda si trova nell’oratorio della Confraternita di S. Sebastiano a Badia a Pacciana, presso Pistoia, ed è databile ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...