BRANCACCIO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli verso il 1515 e doveva far parte della famiglia Brancaccio, fra le più cospicue della città. Studiò legge, si addottorò in utroque iure, conseguendo [...] che nel corso della riunione tenuta dai deputati della città nella chiesadiSan Lorenzo per discutere la questione della lettera da inviare al Sanseverino, il B. gli chiesedi procurare il sigillo della città, tenuto dal segretario Paolo Palmieri ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] con L'adorazione dei Magi per la chiesadi S. Pietro a Perugia e una Madonna e quattro santi per la Confraternita di S. Sebastiano; nello stesso anno fu pagato per la pittura di uno stemma sulla porta della chiesadi S. Giovanni del Cambio e citò ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] ; G. Miarelli Mariani, Aggiunte al San Tolomeo di Nepi. Il contributo di Antonio da Sangallo il giovane e di F. P., in Palladio, n.s I-II (1990), p. 57; A. Zekagh, La chiesadi S. Sebastiano fuori le Mura in Roma e i restauri del cardinale Scipione ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] luogo; nel 1805 si occupò della ricostruzione del campanile della chiesadi S. Sebastiano a Cavalese e dell'ampliamento della chiesadi Ziano di Fiemme; nel 1806 elaborò i progetti per l'arcipretale di Cles, mentre verso il 1809 iniziò a lavorare al ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] 1720 un busto ligneo argentato di S. Cesario realizzato per la chiesa madre diSan Cesario di Lecce (Pasculli Ferrara, 1983, .
Morì a Madrid il 20 giugno 1797 e fu sepolto nella chiesadi S. Sebastiano.
Fonti e Bibl.: B. De Dominici, Vite de' pittori, ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] di Ottaviano Ubaldini si trovavano attorno a lui persone di provenienza subalpina come Pietro diSanSebastiano e "Maczia", canonico di S. Secondo di del secolo XIII: Campano di Novara(†1296), in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XXVII (1973 ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] per lavori compiuti, come aiuto del Veronese, nella chiesadi S. Sebastiano a Venezia, a un non meglio precisato "Maestro a ritenere del F. anche il Ritratto di famiglia al De Young Memorial Museum of Art diSan Francisco, che reca la data 1558.
La ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] dipinta per la chiesadi S. Maria Assunta a Cavalese e oggi nella chiesadi S. Sebastiano.
Tale opera, Scrittori ed artisti trentini, Trento 1894, p. 62; G. Adami, Memorie diSan Michele all'Adige, Trento 1894, p. 11; Mittheilungen der K.K. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Padova
Giovanni Rodella
Nacque, come si desume dall'atto di morte (Rodella, 1988), intorno al 1428-29, da famiglia padovana. La sua formazione avvenne molto probabilmente nell'ambito di [...] chiese progettate da Leon Battista Alberti (chiesadi S. Sebastiano e basilica di S. Andrea). Le otto conche di navigazione, di ), Reggiolo (1479), Revere (1482), Sermide (1482), San Giorgio (1496), Villimpenta (1480-82) - consistettero soprattutto ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] 1999, pp. 283 s.) e le pitture della chiesadi S. Sebastiano a Monterosso Grana, datate 1468 (Marino - Quasimodo - Senatore, 2002, p. 298).
Nel 1469 firmò e datò in Villar San Costanzo il ciclo della cappella di S. Giorgio nell’ex abbazia benedettina ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...