CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] umidità, nella cappella di S. Sebastiano della villa Aldobrandini a 28; C.Mariotti, Il monastero e la chiesadi S. Angelo Magno in Ascoli Piceno, Ascoli Piceno 157; A. B. Sutherland Harris, The Decor. of San Martino ai Monti, in The Burlin. Mag., CVI ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] fra gli altri: S. Sebastiano (Antonello da Messina), Madonna e d'Adda fece riprodurre fedelmente la chiesadi Busto, rinascimentale a pianta centrale, municipale di Capriate San Gervasio sono conservati alcuni documenti relativi all'impresa di Crespi ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] del G. il S. Sebastiano e il Martirio di s. Caterina, copie dal Guercino, a lui tradizionalmente riferite (rispettivamente, 1652 circa: Renazzo, chiesa parrocchiale, e 1654 circa: Cento, Pinacoteca civica, dalla chiesadi S. Biagio); il Davide ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] S. Elena e la croce della chiesa dei SS. Fabiano e Sebastiano a San Martino dell'Argine. Poiché nei lati del dipinto compaiono i ritratti di Emilia Cauzzi Gonzaga (m. 1573) e del marito Carlo Gonzaga, signore diSan Martino, si può dedurre che il ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] i ss. Sebastiano, Pietro, di schiacciamento contro il fondale reso più angusto dalla ridotta profondità spaziale. Anche questa raffigurazione, nota attraverso un esemplare firmato (San Battista e Pietro proveniente dalla chiesadi S. Maria Nova (ora ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] fino al 9 luglio, G. visitò gran parte dei monasteri e delle chiese aquilane.
Il 25 genn. 1494 moriva a Napoli il re Ferdinando I. dopo, a SanSebastiano, alle falde del Vesuvio. Rientrate a Napoli, G. decise, nel novembre del 1496, di accettare la ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] 1739), figlio del fratello Sebastiano. Nel 1717 questi divenne 4, pp. 29-32; A. Muñoz, La chiesadi S. Eligio in Roma e il suo recente restauro, Forlì… argentiere e fonditore in Roma, Rocca San Casciano 1963 (rec. di A. Lipinsky, in Das Münster, XXI ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] 1958, al locale Museo civico). Nella chiesadi Santa Scolastica a Rieti, oggi sconsacrata e adibita ad auditorium, Pesci lasciò un’Assunta con San Benedetto, Santa Scolastica, Santa Margherita e San Silvestro papa di qualche anno più tardi.
Il giro ...
Leggi Tutto
FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] Giulia dell'Arcadia.
Il padre del F., Sebastiano (3 dic. 1674-23 genn. 1759), Feliciano, da quello effettuata nella sua chiesadi S. Stefano Rotondo; il successo intitola e che sarà pubblicato postumo a San Vito al Tagliamento solo nel 1838) presentano ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] S. Martino di Palanzano; il S. Sebastiano, firmato e datato 1747, dell'Assunta di Fossa di Roccabianca (Inventario..., 1934). Inoltre, un quadro rappresentante S. Gregorio e le anime del purgatorio si trovava nella chiesadi Ognissanti di Parma prima ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...