LOMBARDA, ARCHITETTURA
Ferdinando Reggiori
. È chiamata lombarda l'architettuta romanica sorta e sviluppatasi (con unità di principî essenziali e di caratteri esteriori) nell'intera valle padana, dal [...] a noi, quello diSant'Ambrogio, completo; gli somiglia alquanto il cosiddetto Cortile di Pilato, diSanto Stefano a Bologna, ma ha diversa funzione nel complesso edificio.
Si preferisce ingrandire enormemente le facciate delle chiese, dando forma a ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO
Giuseppe Gerola
. Frazione del comune diSant'Ambrogiodi Valpolicella (provincia di Verona), posta a 375 m. s. m., sulle pendici sud-occidentali dei Lessini. Dista 3,5 km. da Sant'Ambrogio [...] rifacimento romanico sono dovuti invece il campanile, il bel chiostro e alcuni avanzi di affreschi.
Oltre ai trattati generali, v.: L. Priuli Bon, Intorno alla chiesadi S. Giorgio di Valpolicella, in Madonna Verona, 1912, pp. 138-147; A. Da Lisca, S ...
Leggi Tutto
VARIGNANA, Aimo Domenico, detto il Bologna, o il
Scultore. Se ne ignora la data di nascita; morì secondo il Camporia a Bologna nel 1534. Nel 1506 prese parte insieme con Zaccaria Zacchi di Volterra, [...] S. Petronio di Bologna (tra altro doveva finire in qualche piccola parte la figura diSant'Ambrogiodi Iacopo della il Tribolo e Raffaello di Montelupo. Nel 1514 gli venne ordinata la statua di Leone X oggi nella chiesadi S. Maria d'Aracoeli ...
Leggi Tutto
HERMANN, Willem
Renato LUNELLI
Organaro, nato a Maastricht nei primi lustri del '600. Ignota è la data della morte. Portò in Italia, pur rispettando le caratteristiche nazionali, i progressi tecnici [...] gli organi del Gesù (Sant'Agostino), diSant'Ambrogio e il celebre organo della basilica di Carignano (1657-1660). (1669). Nel 1673 trovavasi a Palermo ove costruì gli organi della chiesa dei Gesuiti. A tale epoca, è detto, aveva già costruito 72 ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] sorta di rapporto dialettico fra la chiesadiSant'Elena - della quale non c'è bisogno di sottolineare le connotazioni - e quella di questo tema iconografico è senz'altro una lettera disant'Ambrogio a Simpliciano (226) nel quale la maledizione ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] cosiddetta Pala Sforzesca, dipinta nel 1495, su commissione del Moro, per la chiesa milanese diSant’Ambrogio ad Nemus e oggi a Brera. Non dobbiamo dimenticare che si tratta di una traccia meramente d’uso, che mai, nell’intenzione del pittore, si ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] e ne fissava le tappe e sostituì la chiesadi S. Sebastiano, troppo decentrata ed esposta agli Costa, Il carteggio Peretti-Borromeo per l'edizione romana delle opere disant'Ambrogio, 1579-1585, "Miscellanea Francescana", 86, 1986, pp. 1015- ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] pistole penzolarono nelle mani di uno della pattuglia. Un applauso scrosciò. Una voce chiese sigarette; e il caporale ’atteggiamento di crudeltà dei tedeschi è rimasto scolpito nella memoria individuale. Maria Civita Capraio diSant’Ambrogio del ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] Urbino, dello scultore milanese Ambrogio Barocci, un altro vecchio amico di Giovanni Santi; ma allo stesso tempo 1506 da Ranieri e Pietro Dei per la cappella di famiglia nella chiesadiSanto Spirito, è rimasta incompiuta perché l’artista, nell’ ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] chiesadiSanta Croce, anche nel battistero Neoniano, nella chiesadi S. Apollinare Nuovo e di S. Martino in Coelum aureum, di 1980, pp. 19-33; Il ciborio della basilica diSant'Ambrogio in Milano, a cura di C. Bertelli, P. Brambilla Bacilon, A. ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ubi Petrus, ibi Ecclesia
(lat. «dove è Pietro, ivi è la Chiesa»). – Sentenza di sant’Ambrogio (Expositio in Ps., XL, § 30), con la quale si afferma, con riferimento al riconoscimento del primato di Pietro e dei suoi successori, che la vera...