PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] the West, London 1970; A. Segagni, Affreschi inediti della chiesadiSant'Antonino a Piacenza, Arte lombarda 15, 1970, 1, pp Pietro e Paolo ad Agliate e in quelle della chiesadi S. Ambrogio Vecchio presso Prugiasco, in Canton Ticino, opere da altri ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] accomunano all’antica chiesa arcivescovile di Mesevrija. La basilica diSant’Achille è un ottimo esempio di basilica ellenistica arcaica, e testimonia della capacità di sopravvivere delle basiliche paleocristiane104.
La chiesadiSanta Sofia a Ohrid ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] un ambiente legato alla memoria di Silvestro, come poteva essere la Chiesadi S. Silvestro e S. Martino 83-133; R. Teja, L’influenza diSant’Ambrogio e la formazione dell’interpretazione cristiana di Costantino, in Costantino il Grande dall’antichità ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] altre furono traslate nell’11° sec. nella chiesadisant’Apollinare Nuovo in Ravenna. E sempre Paolo VI con lettera apostolica dell’11 dicembre 1975 confermava Ambrogio, vescovo e dottore della Chiesa, patronus principalis regionis Longobardiae («AAS ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] diSant’Ambrogio nel De obitu Theodosii – sul quale si ritornerà – viene ritrovata da Sant’Elena, madre di Costantino, che la ripartisce tra la città santa , La chiesadiSanta Maria della Croce a Casaranello, in Puglia preromanica, a cura di G. ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] non tributò all’imperatore alcun culto e si limitò a riconoscere i suoi meriti nei confronti della Chiesa, come leggiamo nel discorso disant’Ambrogio per la morte di Teodosio: «Benché [Costantino] abbia ricevuto la grazia del battesimo in fin ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] base di questa equazione, che assimila la piscina battesimale alla tomba, e che si può sintetizzare nelle parole diSant'Ambrogio « individuano nel prototipo, il b. della chiesadiSant'Epifanio a Salamina di Cipro, della fine del IV sec., articolato ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] fine del Quattrocento, raccoglieva sotto la protezione disant'Ambrogio, san Carlo Borromeo e san Giovanni Battista i sono invece le tombe armene poste nella chiesadiSanta Croce. A Santa Maria della Celestia poi erano conservate le reliquie ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] Novecento, di una vecchia chiesadi legno, causato dall’alto fabbricato costruito al suo fianco, rivestito di vetri sotto la basilica diSant’Ambrogio, ad Assisi davanti alle mura medievali. Può stupire il parere favorevole di chi dovrebbe tutelare ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] alata in uno dei pannelli della porta diSant'Ambrogio a Milano (consacrata nel 386, negli anni della polemica con Simmaco), esplicite raffigurazioni di Vittoria non mancano nell'arte successiva alla pace della Chiesa.
Naturalmente a un simile tema ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ubi Petrus, ibi Ecclesia
(lat. «dove è Pietro, ivi è la Chiesa»). – Sentenza di sant’Ambrogio (Expositio in Ps., XL, § 30), con la quale si afferma, con riferimento al riconoscimento del primato di Pietro e dei suoi successori, che la vera...