La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] sfarzo simile a quello dei Cesari. Tutto questo la Chiesadi Roma non l’ha ripudiato. Non c’è mai di Milano Carlo Maria Martini, nell’annuale messaggio per la festa diSant’Ambrogio, segnando un punto di non ritorno rispetto alle ennesime illusioni di ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] di Gerone, del sec. 10°, nel duomo di Colonia, quello nella chiesadi Düsseldorf-Gerresheim (Renania), quello nella chiesadi ciborio restaurato, in Il ciborio della basilica diSant'Ambrogio in Milano, a cura di C. Bertelli, P. Brambilla Barcilon, A ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] croci uncinate erano anch'essi ornati di gemme e sfere d'oro, come un dono di Leone IV (847-855) alla chiesa dei Ss. Quattro Coronati (Lib. diSant'Ambrogio, in Il Millennio Ambrosiano, a cura di C. Bertelli, I, Milano, una capitale da Ambrogio ai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] anche in assenza di un vero e proprio Kulturkampf di impronta bismarckiana. Inoltre, dall’interno della Chiesa la spinta di via Sant’Agnese, ebbe ben presto sede nell’area attuale, comprendente lo stabile dello splendido monastero diSant’Ambrogio ...
Leggi Tutto
Percezione visiva e arte
Lamberto Maffei
Adriana Fiorentini
Lo studioso del cervello si domanda se vi siano meccanismi nervosi alla base delle reazioni che si hanno davanti all’opera d’arte tali da [...] Governo (1338-39) nel Palazzo comunale di Siena, Ambrogio Lorenzetti compose un’ampia scena dove si angeli e santi, dipinta da Andrea Pozzo sulla volta della navata centrale della chiesadiSant’Ignazio a Roma (Gloria diSant’Ignazio, 1685 ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] supplizio mancano ugualmente negli affreschi della controfacciata della basilica diSant'Angelo in Formis, presso Capua, della fine del la propria corona, nelle pitture assai frammentarie della chiesadi S. Ambrogio (od. S. Carlo) a Negrentino, presso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] designati. In materia, la dottrina ufficiale della Chiesa era dunque definita rigidamente. Un manuale per nel 1587, con il nome di Banco della Piazza di Rialto. Pochi anni dopo, nel 1593, è la volta del Banco diSant’Ambrogiodi Milano che, dopo soli ...
Leggi Tutto
Alighieri (Alaghieri)
Arnaldo D'addario
Delle origini della sua famiglia parla più volte (If XV 73-78, Pd XV 91-96, 130-148, XVI 1-9, 34-35) lo stesso D. per bocca di Brunetto Latini e di Cacciaguida. [...] dimora dei suoi maggiori quando si sposò e venne a stare presso la chiesadi San Martino, " in sulla piazza " - dice ancora il Bruni appena fuori della seconda cerchia delle mura di Firenze, nel popolo diSant'Ambrogio. Era ciò che bastava per vivere ...
Leggi Tutto
Consulte e Pratiche della Repubblica fiorentina
Denis Fachard
Cacciato Piero de’ Medici e riformato lo Stato nel 1494, il Palazzo della Signoria riaprì le porte alle consulte, assemblee convocate dai [...] si sono lasciati scorticare e martirizzare per piacere a Dio»; Giuliano di Jacopo Mazzinghi ricorda l’episodio disant’Ambrogio che «uscì scalzo dichiesa» al «tempo di Teodosio a Milano», nonché fra Bernardino per la cui cacciata «tutti capitoron ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] della Chiesa ambrosiana (cfr. Storia di Milano, III, p. 45), convocò gli abati della città e il clero ordinario della cattedrale per comporre contese e estirpare abusi.
In realtà A. provvide al solo monastero diSant'Ambrogio, riconoscendone ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ubi Petrus, ibi Ecclesia
(lat. «dove è Pietro, ivi è la Chiesa»). – Sentenza di sant’Ambrogio (Expositio in Ps., XL, § 30), con la quale si afferma, con riferimento al riconoscimento del primato di Pietro e dei suoi successori, che la vera...