PITTURA dal 1180 al 1260
F. Cervini
La p. risentì tra il sec. 12° e il 13° delle profonde mutazioni culturali e sociali dell'Occidente europeo. Con l'emergere delle monarchie nazionali in Francia, in [...] sec. 13° l'antependium di Avià (Barcellona, Mus. d'Art de Catalunya) e quello della chiesadiSant Sadurní a Rotgers (Vic, Mus al mosaico absidale della basilica di S. Ambrogio (Milano, Castello Sforzesco, Civ. Raccolte di Arte Antica; Brescia, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Usura
Nicola Lorenzo Barile
La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica
Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] un prestito («mutuum date nihil sperantes»; cfr. Santarelli 1987, 19983, pp. 163-68).
Fra i Padri della Chiesa, la posizione disant’Ambrogio (330 ca.-397) si distingue nettamente per l’ampiezza e l’insistenza degli argomenti con cui proibisce l ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco Bernardino
Letizia Arcangeli
– Nacque nel 1458 da Sagramoro (morto nel 1472, discendente in linea diretta, ma non legittima da Bernabò signore di Milano) e da Clementina (ma Antonia [...] i ceti e a tutti i quartieri cittadini, legate alla contigua chiesadi S. Maria dei Miracoli (Rossetti, 2013, p. 122), una nuova Repubblica diSant’Ambrogio che resse Milano, con l’assenso di Gian Giacomo Trivulzio, fino all’entrata di Luigi XII, ...
Leggi Tutto
Il saeculum: l’elefante nella stanza
Peter Brown
Ritornare alle lezioni tenute al Warburg Institute nel 1958 su Il conflitto tra paganesimo e cristianesimo nel quarto secolo significa ritornare a una [...] nessuno lo fece meglio diSant’Ambrogio, il quale «gettò nella di violenza presenti sulla mappa. La retorica di Shenute di Atripe, intento a disonorare il cittadino notabile ed ex duca di Tebaide di fronte alla congregazione cristiana nella chiesadi ...
Leggi Tutto
SIMONE di Tommaso d'Antonio del Pollaiolo
Gianluca Belli
SIMONE di Tommaso d’Antonio del Pollaiolo. – Nacque il 30 ottobre 1457 nel Popolo diSant’Ambrogio a Firenze, da Tommaso di Antonio di Fruosino, [...] di Antonio, il padre di Simone, denunciò la casa d’abitazione nel Popolo diSant’Ambrogio e una piccola vigna a Gamberaia, nel Popolo diSanta pp. 418-438; C. Botto, L’edificazione della chiesadiSanto Spirito in Firenze, in Rivista d’arte, XIII ( ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (v. vol. V, p. 1)
D. Caporusso
E. A. Arslan
In questi ultimi anni scavi archeologici effettuati in aree di notevole estensione hanno fornito numerose informazioni [...] con materiali milanesi (avorî, capsella di San Nazaro e teca di Manlia Dedalia), e del Museo diSant'Ambrogio, con documenti paleocristiani dalla basilica e, soprattutto, dalla tomba diSant'Ambrogio. Nell'adiacente atrio di Ansperto esiste una ricca ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] chiesa, fuori Como; in seguito, il vescovo di Como lo fece trasportare nella piccola chiesadi S di Milano, Milano 1855, I, pp. 5305.; 1. Ghiron, La Credenza diSant'Ambrogio, in Arch. stor. lomb., IV(1877), pp. 94-99; C. Merkel, La dominazione di ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] interventi di restauro di F. P. nella chiesadiSant’ Ambrogio Magenta, Carlo Maderno, F. P. e altri. La cattedrale di Bologna al tempo di Scipione Borghese arcivescovo, in Architettura. Storia e documenti, I-II (1990), p. 57; A. Zekagh, La chiesadi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nella cultura cristiana
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Padri della Chiesa e gli scrittori ecclesiastici della [...] .
Quest’opera, però, non parla, come ci si potrebbe aspettare, del canto della Chiesa, anche se nel sesto e ultimo libro si riferisce costantemente all’inno disant’Ambrogio Deus creator omnium, ma tratta della musica come scienza della misura che si ...
Leggi Tutto
DELFINONE
Maria Teresa Olivari Binaghi
Famiglia di ricamatori attiva a Milano nel sec. XVI, i cui estremi biografici sono ricostruiti da fonti archivistiche inedite, indicate dagli Indici lombardi (Arch. [...] giugno 1565 Scipione chiese l'autorizzazione a portare armi, perché era minacciato di morte da un tal Piola (Arch. di Stato di Milano, Autografi, p. 275; G. Casati, Descriz. del confalone o stendardo diSant'Ambrogio, Milano 1847, pp. 5 s., 8-11; G. ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ubi Petrus, ibi Ecclesia
(lat. «dove è Pietro, ivi è la Chiesa»). – Sentenza di sant’Ambrogio (Expositio in Ps., XL, § 30), con la quale si afferma, con riferimento al riconoscimento del primato di Pietro e dei suoi successori, che la vera...