DE MARINI, Aurino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII. Problematica appare per noi la sua identificazione prima del 1248, a causa dei numerosi omonimi che compaiono citati nei documenti [...] aver accolto tra loro il prevosto della chiesadi S.Ambrogio. Sempre nella veste di giudice, due anni dopo, assistette al ritrovamento delle reliquie dei corpi dei santi Siro e Felice, vescovi genovesi, nel monastero di S. Siro. Nel 1284, insieme con ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Giovanni Domenico
Laura Facchin
– Nacque a Caresana (Vercelli) il 19 luglio 1721 da Giovan Giacomo e tale Margherita.
Dal 1736 il M. è documentato a Torino (Schede Vesme, p. 705), presso l’Accademia [...] II, Torino 1966, pp. 704-708; L. Tamburini, Le chiesedi Torino dal rinascimento al barocco, Torino s.d. (1968), ad della parrocchiale diSant’Ambrogio, Sant’Ambrogio 2000, pp. 21-25, 93; L. Facchin, Fortuna critica e collezionistica di Claudio ...
Leggi Tutto
ROBALDO
Alfredo Lucioni
– Nulla di certo si può dire sulla sua origine, nonostante le molte ipotesi formulate (elenco in Poggi, 1980-1982, pp. 163-166). Nel dicembre del 1125 risulta vescovo di Alba [...] 30; Le pergamene […] di S. Vittore di Varese, a cura di L. Zagni, 1992, pp. 94-96; Le pergamene della chiesa Maggiore, a cura di M.F. Baroni, cerreto1144-08-31); Le carte del Monastero diSant’Ambrogiodi Milano, a cura di M. Mangini, 2007, n. 51 ( ...
Leggi Tutto
SIGOLI, Simone
Nelly Mahmoud Helmy
– Figlio di Gentile (del popolo di San Niccolò d’Oltrarno), nacque a Firenze presumibilmente nel 1349, stando a quanto si legge in un appunto a margine di una scheda [...] al prozio, Priore di Arrigo, come mallevadore di Cerio di Iacopo del popolo disant’Ambrogio.
Sappiamo però con una traversata del deserto di 12 giorni, raggiunsero il monastero di S. Caterina nel Monte Sinai. Prima di visitare la chiesa e i dintorni, ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Francescolo della
Andrea Gamberini
PUSTERLA, Francescolo della. – Nato forse ai primi del Trecento, appartenne a una delle maggiori famiglie milanesi; il padre era Macario Pusterla, mentre [...] nella basilica diSant’Ambrogio (G. Fiamma, Opusculum..., a cura di C. Castiglioni chiesadi San Francesco Grande, dove il padre e la moglie di Pusterla avevano fondato due distinte cappelle (Rossetti, 2015, p. 194), e la chiesadi San Sebastiano, di ...
Leggi Tutto
SAPORITO (Sapollitus, Saporitus, Savoritus), Guglielmo
Maddalena Moglia
SAPORITO (Sapollitus, Saporitus, Savoritus), Guglielmo. – Cittadino milanese, nato probabilmente verso l’ultimo decennio del XII [...] milanesi di Asti (1202) e di Bologna (1220), e come avvocato della chiesadiSanta Margherita di Milano di console di giustizia, ove dispone nella causa in corso tra il monastero diSant’Ambrogio e Beltramo de Fidelle (Gli atti..., 1984, II, a cura di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Milano
Marco Sannazaro
Milano
Città dell’Italia settentrionale (lat. Mediolanum), insediamento degli Insubri, sottomessa [...] . Lusuardi Siena (ed.), “La Conserva di giazzo”. La ghiacciaia del monastero cistercense diSant’Ambrogio, Milano 1997.
P. Biscottini (ed.), I chiostri di S. Eustorgio a Milano, Milano 1998.
G. Sena Chiesa (ed.), “Cellae in Hospitali existentes”. Gli ...
Leggi Tutto
SERVIO, Oliviero
Luca Rivali
– Originario di Tolentino, come egli stesso si definisce, ne sono ignote data di nascita e famiglia di origine. Le notizie che lo riguardano si concentrano nella seconda [...] e lettere, era particolarmente legato agli eremitani in generale e ad Ambrogio Massari in particolare. A lui si deve la donazione della chiesadiSant’Oliva a Cori agli eremitani affinché vi edificassero un proprio convento intra moenia. All’impresa ...
Leggi Tutto
SPERANZA, Pier Luigi
Francesco Mores
– Nacque a Piario, presso Clusone, in provincia di Bergamo, il 2 dicembre 1801, da Francesco e da Maria Anna Fornoni.
Sesto di sette figli, ricevette la prima istruzione [...]
Fondato nel 1776, modellato sui milanesi oblati diSant’Ambrogio e San Carlo, il Collegio era costituito da pp. 8-16; R. Amadei, Saggi storici sulla Chiesadi Bergamo nell’età contemporanea, a cura di G. Zanchi, Milano 2010 (in partic. La tradizione ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Guiscardo di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Guiscardo di. – Appartenne a una numerosa famiglia dell’aristocrazia milanese, figlio di Pagano e nipote di Pietro; non è nota la data di [...] grande ruolo accertato di protagonista del ceto dirigente della propria città: in occasione della pace diSant’Ambrogio, così denominata per tutte la sovranità della Chiesa sui territori circostanti al lago di Bolsena condusse allo scontro armato con ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ubi Petrus, ibi Ecclesia
(lat. «dove è Pietro, ivi è la Chiesa»). – Sentenza di sant’Ambrogio (Expositio in Ps., XL, § 30), con la quale si afferma, con riferimento al riconoscimento del primato di Pietro e dei suoi successori, che la vera...