PIETRASANTA, Pagano di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Pagano di. – Figlio di Pietro, fratello di Guido e Gabrio, padre di Guiscardo, nacque alla fine del XII secolo.
Sul suo aspetto fisico è stata [...] ’inizio di aprile, il podestà Pagano partecipò all’incontro, fissato dagli ambasciatori milanesi presso una chiesa sulla di capitanei e valvassori per stipulare la cosiddetta pace diSant’Ambrogio tra le fazioni cittadine. Alla stessa generazione di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Anna Caso
Figlio di Pagano, che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241, s'imparentò con una delle più potenti famiglie del Seprio sposando [...] giochi, feste, e la creazione di due milites milanesi nella chiesadi S. Ambrogio.
Nel frattempo la notizia della . Ghiron, La Credenza diSant'Ambrogio...,in Arch. stor. lomb., IV(1877), pp. 94, 97, 99; C. Merkel, La dominazione di Carlo I d'Angiò ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Francesco
Marco Palma
Nacque da Bernardino, con ogni probabilità nel 1505 a Milano. Canonico della chiesa metropolitana milanese – il suo nome appare per la prima volta in tale carica nel [...] delle chiese e degli altri edifici di Milano dal sec. VIII ai giorni nostri, I, Milano 1889, nn. 1, 10 n. 1, 11 n. 1; II, ibid. 1889, nn. 106, 366; VIII, ibid. 1891, n. 58; D. Sant’Ambrogio, Di un antico marmo coll’effigie diSant’Ambrogio in ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Maria Franca Baroni
Figlio del consigliere ducale Antonio, appare al servizio di Filippo Maria Visconti duca di Milano a partire dal 1431. Fu da lui inviato come procuratore in varie missioni, [...] di S. Tommaso in Cruce Sichariorum; venne sepolto nella chiesadi S di Urbino a Milano, in Arch. stor. lomb., LXXVII (1950), p. 190; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria. La Repubbl. diSant'ambrogio, in Storia di ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] rendergli omaggio con un funerale di Stato il 14 luglio 1564 nella basilica di San Lorenzo, chiesadi famiglia dei Medici, Firenze , e specialmente commentata da sant’Ambrogio, tutt’intorno si muovono gruppi di varia appartenenza e origine: cavalieri ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] sovrapposte, prive di unità prospettica. Entrambe le porte, di S. Ambrogio e diSanta Sabina, collegate all'XI. L'opera medievale più importante di questo genere è la porta della chiesadiSanta Maria in Campidoglio a Colonia, della prima ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] valente Ambrogio Spinola al comando dell'esercito di Alberto di libertà nordamericana. Gli Olandesi nutrivano simpatia per i ribelli e li fornivano di armi dall'Isola diSant la chiesadi San Giovanni a Bosco Ducale eretta dal 1280 in poi: chiese assai ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] XII, ma già capace di esprimere i proprî ideali di vita attraverso la parola del Santo d'Assisi.
Ideali tuttora di S. Maria delle Grazie e S. Satiro, ed i chiostri di S. Ambrogio in Milano, e la chiesadi Abbiategrasso, ed i modelli per il duomo di ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] sua fede. Donde l'aspetto piuttosto dichiese che d'istituti scientifici che assumono le santi, poi degli aspiranti al sacerdozio, dalla "Dottrina dei dodici apostoli" del sec. I al De officiis ministrorum di S. Ambrogio e al De doctrina christiana di ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] col Bambino in S. Ambrogio), che ebbe per scolari: di San Pietro e del Pantheon; è questa chiesa che con la Gran Madre di Dio di Torino (1818-1831) di Ferdinando Bonsignore, il San Carlo di Milano, il tempio di Possagno del Canova e il Sant'Antonio di ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ubi Petrus, ibi Ecclesia
(lat. «dove è Pietro, ivi è la Chiesa»). – Sentenza di sant’Ambrogio (Expositio in Ps., XL, § 30), con la quale si afferma, con riferimento al riconoscimento del primato di Pietro e dei suoi successori, che la vera...