HUS, Jan (Giovanni)
Giovanni Maver
Nacque nel 1369 a Husinec presso Prachatice nella Boemia meridionale.
La data di nascita non è del tutto sicura. Essa ha tuttavia il suffragio della tradizione secondo [...] piano l'esaltazione nazionale: e già nella chiesadi S. Michele egli aveva inveito contro lo Sant'Agostino, Sant'Ambrogio, Sant'Anselmo, San Gregorio e Giovanni Crisostomo. Inoltre il Compendium theologicae veritatis, i Libri quattuor sententiarum di ...
Leggi Tutto
PELAGIANISMO
Mario Niccoli
. L'espressione pelagianismo (o pelagianesimo) è adoperata di solito per indicare non solamente la dottrina di Pelagio o gli errori che in essa furono segnalati e condannati [...] ebbe buon giuoco di opporre alle idee di Celestio la pratica ab immemorabili seguita dalla Chiesadi battezzare i neonati come l'Oriente simpatizzasse per loro.
Bibl.: Oltre quella citata sotto agostino, santo (I, pp. 927-928 e App., p. 16), v.: F. ...
Leggi Tutto
PILASTRO (dal lat. pila; fr. pilier; sp. pilar; ted. Pfeiler; ingl. pillar)
Luigi Crema
Elemento costruttivo verticale, di forma generalmente prismatica, raramente monolitico; più tozzo e robusto della [...] chiese, in cui una grande crociera della navata centrale ne comprende due delle laterali, alterna pilastri più grandi e complessi a pilastri più piccoli e semplici (Sant'Ambrogio Springer-C. Ricci-A. Della Seta, Manuale di storia dell'arte, I, 3ª ed., ...
Leggi Tutto
VIVARINI
Vittorio Moschini
. Famiglia di pittori muranesi operanti a Venezia tra il 1440 circa e i primi anni del sec. XVI. La loro attività fu in qualche modo parallela a quella dei Bellini ma con [...] e sei santi, imponente composizione antonelliana, il busto di Cristo a S. Giovanni in Bragora (1494) e il Cristo risorto della stessa chiesa (1494-1498), il ritratto di gentiluomo della National Gallery di Londra (1497), la pala di S. Ambrogio ai ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
Antonio Morassi
Pittore, nato a Brescia tra il 1427 e il 1430, morto ivi fra il 3 maggio 1515 e il 16 ottobre 1516. Numerosi documenti ricordano la sua attività. Nel 1456 firma la tavoletta [...] ; il polittico, già nella chiesadiSanta Maria delle Grazie di Bergamo, ora a Brera; l'affresco col Martirio di San Sebastiano e quello della Madonna, del 1485, provenienti dalla demolita chiesadiSanta Maria di Brera, nella stessa pinacoteca. Una ...
Leggi Tutto
MARCHIORI (Melchiori), Giovanni
Giulio Lorenzetti
Scultore e intagliatore in legno, nato a Caviola di Falcade (Belluno) il 30 marzo 1696; morto a Treviso il 2 gennaio 1778. Scolaro e forse collaboratore [...] attivo, una sola opera si conserva: il tabernacolo (1768) nella chiesadi San Leonardo; ma altre sue sculture si conservano a Treviso, in Sant'Ambrogio della Fiera, alla Maddalena, in Santo Stefano, ecc. Inoltre il M. molto dovette lavorare, aiutato ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Italia un esercito imperiale agli ordini di Rambaldo di Collalto. Anche Ambrogio Spinola lasciava la Germania per la dal Bernini, nella chiesa romana diSanta Maria della Vittoria, celebrativa della vittoria di Ferdinando II alla Montagna ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] , in punto di morte, la propria anima. Sì che la facciata della chiesa - ove non fanno capolino parvenze disanti, ove non quale è già membro, dal 1679, Giovanni Ambrogio Sarotti (26), figlio di Paolo, il residente veneto a Londra dal 1675 ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] di alcuni ambienti annessi alla chiesadi S. Maria delle Grazie sono stati donati da persone didi Lucca, l'archivio di S. Ambrogiodi Milano o quello del monastero di lettera di Hernando Pizarro agli oidores (giudici) della Audiencia diSanto Domingo ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] accanto alla chiesa dei Santi Giovanni e Paolo (68). A partire da qui si snoda un intreccio di eventi a Giovanna, detta Spinetta, Domenico Orsatti, il Brighella Domenico Bononcini, e Ambrogio Brollio (cf. L. Rasi, I comici italiani, I, pp. ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ubi Petrus, ibi Ecclesia
(lat. «dove è Pietro, ivi è la Chiesa»). – Sentenza di sant’Ambrogio (Expositio in Ps., XL, § 30), con la quale si afferma, con riferimento al riconoscimento del primato di Pietro e dei suoi successori, che la vera...