ANGILBERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Salito alla cattedra di S. Ambrogio il 27 od il 28 giugno 824, la resse per oltre trentacinque anni. Fu uno dei più importanti presuli milanesi: si deve ad A [...] probabilità riflette un originale perduto); della seconda si preoccupò di sistemare il clero, affidando a quello secolare la custodia e l'officiatura. La cura per s. Ambrogio, per la chiesa del santo milanese, non s'esaurì qui: il mosaico dell'abside ...
Leggi Tutto
LORENZI, Francesco
Alessandro De Lillo
Figlio primogenito di Lorenzo e di Francesca Ganassini, nacque nel 1723 a Mazzurega, nel Veronese.
L'anno di nascita del L., tardivamente tramandato dalla storiografia [...] fino al 1760 (l'Estasi del Battista di Monte diSant'Ambrogio; la Madonna del Rosario in oratorio privato ancora nel Veronese (oratorio Huberti a San Martino Buonalbergo; chiesadi Mazzurega; villa Vecelli Cavriani) e nel Vicentino (palazzi Leoni ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] 1492, alla pieve di Gorgonzola ed alla chiesadiSant'Andrea di Melzo nell'agosto del 1493. Emise provvedimenti di riforma per alcuni monasteri femminili come quello delle agostiniane di S. Maria Maddalena e di S. Marta, a Milano e di S. Martino a ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI (Dell'Api), Francesco
Lovanio Rossi
Nacque a Pistoia il 26 nov. 1566 dal giureconsulto Giuliano, che seguendo la tradizione domestica aveva tenuto le maggiori cariche cittadine, e da Marietta [...] nel monastero diSant'ambrogio, cominciò a dare alle stampe i suoi lavori: L'Amoroso sdegno,Rime pastorali e una vita di s. il 31 ag. 1645, nella vigna di Castel Traetti, e fu sepolto in città nella chiesadi S. Francesco.
Fedele alla tradizione, il ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ermete (Ermes, Hermes)
Luciano Guerci
Nacque probabilmente a Milano nel 1734 da Giovanni e Angela Rosnati (l'anno si ricava indirettamente da un documento anagrafico del 1811, il quale ci informa [...] entrò nell'Ordine dei cisterciensi, all'abbazia di Chiaravalle, che, con il monastero diSant'Ambrogio in Milano, era uno dei centri più dall'archivio del cenobio di S. Valeria, di S. Stefano di Vercelli, della chiesadi S. Eusebio a Brera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Quattrocento l’arte lombarda è caratterizzata da un rapporto [...] più interessanti reazioni locali provengono da un gruppo di artisti attivi nella chiesa milanese di San Pietro in Gessate: Bernardo Butinone e Bernardino Zenale (1450 ca.-1526; Storie disant’Ambrogio nella cappella Grifi), Giovanni Donato Montorfano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La corte boema conosce negli anni di regno di Carlo IV del Lussemburgo, del figlio [...] opera per altre imprese promosse dalla corte, nella chiesadi Ognissanti nel castello di Hradcany e per la torre del Ponte Carlo sulla ferrea a Milano il 6 gennaio 1355 nella basilica diSant’Ambrogio, come era consuetudine, proseguendo poi per Roma. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Briganti, pirati e corsari
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le difficoltà delle comunicazioni terrestri e marittime, lo [...] elementi consustanziali a tutta la società. L’unica voce che propone valori diversi è la Chiesa. Già sant’Ambrogio vede nei barbari nemici sprovvisti di umanità, anche se le vere ragioni che oppongono romani e barbari sono nella supremazia militare ...
Leggi Tutto
VUOLVINIO
V.H. Elbern
Artista considerato il maestro principale tra gli autori del c.d. altare d'oro della basilica di S. Ambrogio a Milano, unico esemplare carolingio in metalli nobili conservato.
La [...] Darmstadt 1988, p. 65ss.; id., s.v. Volvinio, Dizionario della Chiesa ambrosiana VI, 1993, pp. 4020-4021; S. Bandera, L'Altare d'oro diSant'Ambrogio, Milano 1995; L'Altare d'oro diSant'Ambrogio, a cura di C. Capponi, Milano 1996, p. 98; V.H. Elbern ...
Leggi Tutto
Architetto, pittore e teorico dell'architettura (Monte Asdrualdo, ora Fermignano, presso Urbino, 1444. - Roma 1514). Ebbe la sua educazione artistica con ogni probabilità a Urbino, dove poté ammirare soprattutto [...] da B. Prevedari; ricostruzione della chiesadi S. Satiro (1480 circa-1486); collaborazione ai lavori del duomo di Pavia (dal 1488), suo disegno per il chiostro della canonica di S. Ambrogio; lavori nel castello ducale di Vigevano (Palazzo forte e la ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ubi Petrus, ibi Ecclesia
(lat. «dove è Pietro, ivi è la Chiesa»). – Sentenza di sant’Ambrogio (Expositio in Ps., XL, § 30), con la quale si afferma, con riferimento al riconoscimento del primato di Pietro e dei suoi successori, che la vera...