RONCHELLI, Giovanni Battista
Paolo Vanoli
– Nacque a Castello Cabiaglio, nei pressi di Varese, il 1° febbraio 1715, da Giacomo Antonio, facoltoso mercante, e da Maria Grazia Porrani, figlia del pittore [...] prestigiose commissioni nel duomo di Vercelli (tela con la Comunione di s. Ambrogio morente, intrisa di ricordi magatteschi; Giovio , 2001c, pp. 227-229; Id., Castello Cabiaglio, chiesadiSant’Appiano, 2001d, pp. 231-235); P. Bassani, Ricerca ...
Leggi Tutto
ZERBI, Giovanni Antonio.
Benedetta Crivelli
– Nacque a Milano il 19 marzo 1562 da Francesco; non si conosce il nome della madre. Benché la famiglia Zerbi (Acerbi in latino) fosse annoverata da Giovanni [...] il 14 aprile 1601.
Zerbi fu sepolto nella chiesa parrocchiale di S. Pietro in Camminadella e sulla sua tomba fu apposto, per ordine della Congregazione dei governatori del Banco diSant’Ambrogio, un epitaffio scolpito in marmo bianco.
Il fratello ...
Leggi Tutto
RUSCA, Franchino
Paolo Grillo
(I). – Fu il figlio di Pietro, a sua volta figlio di Lotario Rusca (I) (v. la voce in questo Dizionario), che era stato signore di Como fra il 1282 e il 1291, ma si ignorano [...] e all’incoronazione del 6 gennaio 1311, avvenuta nella basilica diSant’Ambrogio. Il 5 marzo 1311 Enrico investì in feudo Franchino e un altro nobile comasco, Giovanni Lucini, di un reddito di 200 lire imperiali annue da ricavarsi sulle entrate del ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Guglielmo della
Elisa Occhipinti
PUSTERLA, Guglielmo della. – Vissuto tra il XII e il XIII secolo, non se ne conosce la data di nascita, né precisamente quella della morte; il primo elemento [...] e valvassori da una parte e Motta e Credenza diSant’Ambrogio dall’altra: per sedare l’accesissimo scontro il pp. 124 s.; Bonvesin da La Riva, Le meraviglie di Milano (De magnalibus Mediolani), a cura di P. Chiesa, Milano 2009, pp. 93, 122-125.
G. ...
Leggi Tutto
RUSCA, Lotario (I)
Paolo Grillo
RUSCA, Lotario (I). – Nacque probabilmente nel terzo decennio del Duecento, da Alberto Rusca.
I Rusca (o Rusconi) furono la più prestigiosa e potente stirpe aristocratica [...] , momentaneamente risolto il 4 aprile 1258 con la pace diSant’Ambrogio, i cui effetti si estesero anche a Como. La cuore della vita pubblica cittadina, composto dal complesso della chiesa episcopale e dei palazzi del Comune. L’iniziativa doveva ...
Leggi Tutto
DA CAMPO (da Campo, Campo, Campi), Angelo Alessandro
Marina Repetto Contaldo
Nacque a Verona l'11 gennaio 1735 da Tobia, figlio naturale del conte Cristoforo, e da Paola Tedeschi (o Todeschi) e venne [...] Ambrogio e l'imperatore Teodosio, eseguita su commissione del nobile Giorgio Volpini per la chiesadi S. Ambrogiodi , Verona 1909, pp. 51 s.; A. Pighi, Notizie storiche diSant'Ambrogiodi Valpolicella, Verona 1923, pp. 7 s.; G. Mazzotti, Le ville ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Algisio da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Algisio da. – Non è nota la data di nascita; l’appartenenza ai da Pirovano (capitanei o valvassori, originari dell’omonimo luogo della Martesana, ora comune [...] ). Nel 1180, in accordo con Alessandro III, unì le Chiesedi Acqui e Alessandria trasferendo in quest’ultima il vescovo acquese Uberto /meda1177-04-28; Le carte del Monastero diSant’Ambrogiodi Milano (1101-1180), a cura di M. Mangini, n. 108, ibid. ...
Leggi Tutto
MILOCCO, Michele Antonio
Laura Facchin
MILOCCO (Miloc), Michele Antonio. – Nacque a Torino tra il 1686 e il 1690, figlio primogenito di Vittoria Caterina Gregori e di Carlo Vercellino, cuoco di Emanuele [...] . Monetti, I capolavori della parrocchiale diSant’Ambrogio, Sant’Ambrogiodi Torino 2000, pp. 16-19; B. Signorelli, Una chiesa per maggior servitio di Dio …, in I Santi Martiri: una chiesa nella storia di Torino, a cura di B. Signorelli, Torino 2000 ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Aurino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII. Problematica appare per noi la sua identificazione prima del 1248, a causa dei numerosi omonimi che compaiono citati nei documenti [...] aver accolto tra loro il prevosto della chiesadi S.Ambrogio. Sempre nella veste di giudice, due anni dopo, assistette al ritrovamento delle reliquie dei corpi dei santi Siro e Felice, vescovi genovesi, nel monastero di S. Siro. Nel 1284, insieme con ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Giovanni Domenico
Laura Facchin
– Nacque a Caresana (Vercelli) il 19 luglio 1721 da Giovan Giacomo e tale Margherita.
Dal 1736 il M. è documentato a Torino (Schede Vesme, p. 705), presso l’Accademia [...] II, Torino 1966, pp. 704-708; L. Tamburini, Le chiesedi Torino dal rinascimento al barocco, Torino s.d. (1968), ad della parrocchiale diSant’Ambrogio, Sant’Ambrogio 2000, pp. 21-25, 93; L. Facchin, Fortuna critica e collezionistica di Claudio ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ubi Petrus, ibi Ecclesia
(lat. «dove è Pietro, ivi è la Chiesa»). – Sentenza di sant’Ambrogio (Expositio in Ps., XL, § 30), con la quale si afferma, con riferimento al riconoscimento del primato di Pietro e dei suoi successori, che la vera...