BOSSI, Luigi
Maria Franca Baroni
Figlio del consigliere ducale Antonio, appare al servizio di Filippo Maria Visconti duca di Milano a partire dal 1431. Fu da lui inviato come procuratore in varie missioni, [...] di S. Tommaso in Cruce Sichariorum; venne sepolto nella chiesadi S di Urbino a Milano, in Arch. stor. lomb., LXXVII (1950), p. 190; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria. La Repubbl. diSant'ambrogio, in Storia di ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] diSante: tra i testimoni sono presenti lo scultore e architetto milanese Ambrogio Barocci, attivo nel cantiere del palazzo ducale di per l’esecuzione di una pala d’altare per la cappella di famiglia nella chiesadi S. Agostino a Città di Castello; il ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] biblici; ai lati, mostrò Girolamo e Ambrogio che dalla vinea Domini respingono l'attacco F. Colalucci, Bergamo negli anni di L. Pittura, guerra e società, Bergamo 1998; Id., L. L., e altri, nelle chiesedi borgo Sant'Antonio a Bergamo, in Venezia ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] nonostante gli sforzi di M., che per difendere la città aveva fatto fondere i tesori delle chiese e delle abbazie soggette e inviato l’oro ricavato a Gregorio VII. Il pontefice non poté far altro che chiudersi in Castel Sant’Angelo. Da là inutilmente ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] al cantiere in palazzo Baldini, dipinse gli Evangelisti nei peducci della cupola della chiesadi S. Pietro in Banchi, realizzò la pala con la Madonna e santi (Genova, chiesadi Nostra Signora delle Grazie al Molo) e venne pagato, tra aprile e maggio ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] dal coro di S. Ambrogio (come richiedeva esplicitamente il contratto) è il coro del 1484 della chiesadi S. Francesco (1905), 1, pp. 83-90, 92 ss.; D. Sant'Ambrogio, Ilcoro presbiteriale della basilica ambrosiana, in IlPolitecnico, LIII (1905), ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] chiesa stessa. Allo stesso momento sembra risalire anche la Pentecoste già in S. Paolo Converso e oggi nella chiesa milanese diSant’ la Resurrezione, la Madonna con Bambino e i ss. Ugo, Ambrogio, Giovanni Battista e Bruno, e l’Ascensione, tutti e tre ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] del Sant’Ufficio: identità e storia nei ritratti di Giovanni Ambrogio Catarino Politi (1484-1553), Firenze 2007, ad ind.; M. Firpo - A. Prosperi - S. Adorni Braccesi, La comunità riformata di Locarno nel XVI secolo, in Rivista di storia della Chiesa ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] Ambrogio, con la flebile speranza di un intervento che cancellasse la sentenza emessa da Nannone. In mancanza di a Lobbes, e inumato nella chiesa del monastero (dedicata a Sant’Ursmaro), con esequie solenni, degne di un prelato della sua statura ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] Ambrogio, con la flebile speranza di un intervento che cancellasse la sentenza emessa da Nannone. In mancanza di a Lobbes, e inumato nella chiesa del monastero (dedicata a Sant’Ursmaro), con esequie solenni, degne di un prelato della sua statura ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ubi Petrus, ibi Ecclesia
(lat. «dove è Pietro, ivi è la Chiesa»). – Sentenza di sant’Ambrogio (Expositio in Ps., XL, § 30), con la quale si afferma, con riferimento al riconoscimento del primato di Pietro e dei suoi successori, che la vera...