Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] di Terra Santa, e ambascerie ai califfi didi Gerusalemme le sole relazioni di pellegrini degne di nota sono quelle di Burchard di Monte Sion, frate domenicano di Magdeburgo, che andò in Siria nel 1232, e di Ricoldo di Monte Croce la Chiesa romana ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] chiesedi Rosciolo, di Albe, di Pescasseroli e in cento esemplari sparsi per l'Aquilano, fra cui primeggia la chiesadi S. Maria del Soccorso, dove l'ambizione di voltare con crociere certe preghiere; le laudi ai santi, con le quali accompagna le ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889)
Roberto ALMAGIA
Florio GRADI
Giorgio SPINI
Oscar HANDLIN
Ornella FRANCISCI OSTI
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
UNITI I più importanti [...] alle scuole cattoliche o all'invio di un ambasciatore presso la Santa Sede. Affermò inoltre con energia la sua indipendenza da pressioni confessionali e la sua decisione a mantenere la separazione fra Chiesa e Stato, sancita dalla costituzione ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] o da corridoio di Murgia Timone, e i sepolcri a tumulo di tipo speciale diSanta Lucia a Bradano. di rammentare le sculture ravennati dei primi secoli, è un tondo di marmo a traforo con l'agnello e la croce, visibile sulla facciata della chiesa ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] vitalità della pittura in Umbria. Mentre a Foligno (affreschi diSanta Maria infra portas) e a Spoleto (croce dipinta nel 1187 da Alberto Sozio in cattedrale, e affreschi dello stesso nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo) persistono i modi bizantini ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] di abbazie benedettine, i cui monaci erano di origine provenzale; 2. la colonizzazione, attestata dai nomi di luogo; 3. l'abbondanza disanti patroni e titolari dichiese dei premî che si conseguono difendendo la Croce contro i Mori, anima Guillem de ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] reliquie della Croce. Anche ad Aquileia il vescovo Teodoro, poco dopo la pace della chiesa, inaugurò di Celestino I; sec. V).
Un esempio di basilica interamente coperta di affreschi con figure disanti, scene dell'Antico e Nuovo Testamento, storie di ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] ricordo degli edifici di Alessandria (chiesedi San Theonas, della Cattedrale, di San Marco, diSant'Atanasio, ecc.). portano una croce. Il passaggio al gusto schiettamente copto e cristiano lo si può constatare nelle porte di legno diSanta Barbara, ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] possono scorgere di già alcune libertà in edifici eretti nei primi anni del regno del successore. Nella chiesadiSant'Isidoro, 1634) ora occupato dal ministero di stato, in piazza SantaCroce; la sua facciata adorna di balconi grandi e semplici, è ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] di maggiore importanza è la chiesadi S. Angelo, che risale con ogni probabilità al sec. V o al VI. A quanto sembra, in origine doveva essere a crocechiesedi Perugia sono abbastanza frequenti i gonfaloni dipinti da lui (a S. Francesco, a Santa ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...