Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] di Costanzo Cloro (v. elena, santa). Nacque a Naisso in Mesia (oggi Niš) il 27 febbraio di 31) C. avrebbe avuto in Gallia la visione di una croce col motto τούτῳ νίκα (in hoc signo vinces dei beni temporali della Chiesadi Roma. Sull'autenticità ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] mentre i limiti probabili della murazione di cinta, sono, da ovest, le vie Sant'Eufemia, San Sisto, delle Benedettine, chiesadi S. Antonino fu nei primi tempi la cattedrale: caduta in rovina, venne rifabbricata e consacrata nel 1014. Di forma a croce ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] che Raffaello eseguì per la chiesadiSant'Agostino a Città di Castello (1498), un Redentore pure di Raffaello, un'Adorazione dei pastori del Lotto, un ritratto di Enrico III di Francesco Clouet, disegni di Raffaello, di Giovanni Bellini, del Tiepolo ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] quindi, piegando ad angolo retto in direzione di nord giungevano alla Porta SantaCroce dove comincia, con l'attuale viale Trento interessante musaico pavimentale geometrico con iscrizioni, nella chiesadi S. Felice, dalla cui necropoli provengono ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] e restaurata, con innegabili influssi lombardi; San Giacomo; la chiesa gotica diSanta Gertrude, ora cattedrale dei "vecchi cattolici". DiSanta Maria, una volta tra le cinque chiese capitolari, non rimane che il bel chiostro romanico; questa ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] chiesadi S. Tommaso, del sec. XIV, con elegante campanile di stile moresco, vanta la più famosa delle pitture del Greco: Il seppellimento di Gonzalo Ruiz, conte di Orgaz, coi santi facciata di accentuato stile "Isabella". Nell'ospedale di S. Croce, ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] da Sant'Agostino fuor delle Mura verso la parte bassa della città, la via Pignolo è lateralmente fiancheggiata da palazzi patrizî di età diverse, ai quali si alternano le chiese: S. Alessandro della Croce, monumentale e ricchissima di quadri, di ...
Leggi Tutto
OVIEDO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
*
Capoluogo della provincia spagnola dello stesso nome, già capitale del regno cristiano delle Asturie, oggi uno dei centri industriali [...] e niellate, con scene del Vangelo, e specialmente la Crocifissione, santi e iscrizioni latine e arabe, dono di Alfonso VI e di sua sorella Urraca, del 1075 circa; dittici di avorio; una croce in legno detta della Vittoria; un ciborio d'argento dorato ...
Leggi Tutto
VERROCCHIO, Andrea del
Carlo Gamba
Orafo, scultore, pittore, ingegnere, nacque a Firenze nel 1435, morì a Venezia nel 1488. Prese il nome dall'orefice Giuliano Verrocchi suo primo educatore artistico. [...] intendimenti personali. Il celebre suo Battesimo di Cristo dipinto circa il 1470 per la chiesadi S. Salvi oggi agli Uffizî, sarebbe la Madonna con angioli nel monumento di Leonardo Bruni in SantaCroce, di Bernardo Rossellino. In S. Lorenzo, oltre ...
Leggi Tutto
SANTIAGO de Compostela (San Giacomo di Compostella; A. T., 39-40)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI Nino CORTESE
Città della Spagna, capoluogo di partido Judicial nella provincia di La Coruña, e metropoli [...] , nelle parti essenziali, nel 1128, ha pianta a croce latina con tre navate, transetto, deambulatorio e cappelle absidali di scene di banchetti e feste di palazzo del sec. XIII con particolari veristicamente espressivi. La chiesa romanica diSanta ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...