MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] in Sant'Agostino, la Deposizione dalla Croce in San Francesco, le statue e gli altari di San chiesadi San Geminiano di Venezia, scintillante delle multicolori luci di Paolo, la Madonna Campori del Correggio, armonia carezzevole di linee falcate e di ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] della Madonna e SantidiSanta Cristina al Tiverone. Sempre a Treviso, l'Istituto centrale del restauro ha curato l'impegnativo recupero della decorazione a fresco della cappella degli Innocenti nella chiesadi S. Caterina dei Servi di Maria (1993 ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] Bernus e una bella Madonna del Coysevox. La chiesadi S. Pietro, a una sola navata, assai semplice rappresentante Gesù che porta la croce, eseguito nel 1481 per imprecazioni del Petrarca, diSanta Caterina e diSanta Brigida (nei Revelationum libri ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] quella "dove stanno Giovanni il Teologo e la Vergine Madre di Dio, santa Maria". Probabilmente in questo passo (nel testo greco manca forma d'una croce a braccia cortissime, pur conservando l'aspetto basilicale.
Della chiesadi S. Giovanni, elevata ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] chiesa dei Domenicani, con due navate di eguale altezza (1512-1515); la chiesa della Croce, di tarda epoca gotica, anch'essa a tre navate di assedî degli Ungari, nel 926 e nel 955. La chiesadiSant'Afra fuori le mura, distrutta dagli Ungari nel 955, ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] per l'Oratorio diSanta Maria in Valle (tempietto longobardo) di Cividale, per la basilica teodoriana di Aquileia, la basilica di Ermacora e Fortunato di Grado, con il recupero del prezioso pavimento musivo del 4° secolo, la chiesadi San Francesco ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] L'immaginario di Quiroga Santa Cruz investe invece il percorso di una coscienza religiosa, alla pianta a croce latina, tralasciando gli impianti curvilinei civili e religiosi, fra i quali la chiesadi San Francesco, iniziata intorno al 1750 ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] già nella chiesadi Legnaro presso Padova, entrata qualche anno fa nella Galleria di Venezia, forse di Verona, un quadretto di Bassano e due di Bergamo col Martirio di una santa in unità di visione. La tela della Croce che cade dal ponte di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] santo e dalla condanna di Cristo; l'ora sesta dalla crocifissione, e dalla visione di Pietro, simbolo dell'ammissione dei Gentili alla Chiesa; l'ora nona dalla morte di Cristo e dal miracolo di Quiñones era titolare di S. Crocedi Gerusalemme), pur ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] (S. Matteo, 453 m.), quanto sull'orientale (Stavró o SantaCroce, 460 m.). In tutto il resto dell'isola il Secondario è la chiesa dei santi Giasone e Sosipatro, del sec. XII, nel sobborgo di Kastrádis; la chiesetta vicina, ad abside rotonda, di S ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...