Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] battesimale, già sul portale della chiesadi S. Giovanni delle Monache ricostruito Croce, la mitra di Paolino, la tavola che copriva il messale dell'arcivescovo Alfano, opera di sostituirlo Landolfo IV, conte diSant'Agata e fratello del principe ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] Viuva; dal quartiere di Cattete la città risalì la valle di Laranjeiras compresa tra il contrafforte diSanta Thereza e quello che la facciata di granito: altre chiese sono quelle di San Francesco di Paola, del Carmine, del Rosario, della Croce, ecc. ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] chiesadi S. Silvestro, costruita intorno al sec. X, poi tutta modificata, restaurata nel 1917; la chiesa inferiore di S. Biagio del sec. XI, sulla quale venne costruita dai domenicani alla fine del Duecento l'attuale, poi rifatta nel sec. XIX; Santa ...
Leggi Tutto
. Col nome piuttosto improprio di lingue e dialetti creoli i linguisti designano quelle parlate che sono sorte dalle lingue europee sulla bocca di razze di colore e che si distinguono tutte, indipendentemente [...] pubblicano giornali, libri, riviste in papiamento e la chiesa cattolica usa questa lingua nelle sue prediche. La di negro-olandese; nelle Antille, una volta danesi ed ora americane e specialmente nelle isole S. Tommaso, S. Giovanni e SantaCroce ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] la cosa gli era indifferente, poiché "tutte le Chiese sono buone in quanto racchiudono la religione cristiana". Era dunque la medesima idea della Santa Alleanza. Certo, non si può escludere che, nel giro di otto anni, egli avesse potuto cambiare; ma ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] . Nell'abside vi era forse l'esaltazione della S. Croce e l'immagine del Cristo trionfatore. Ai lati, la Santa Sede e l'Italia in seguito all'occupazione di Roma nel 1870, e furono regolate per il futuro le condizioni della religione e della Chiesa ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Ubaldo FORIMENTINI
Città e porto della Liguria, capoluogo di provincia dal 30 agosto 1923, sede di comando militare [...] . La chiesa abbaziale di S. diSanta Maria e quella diSanta Teresa; 2. una serie di forti e batterie sui promontorî didi cui le cave più importanti sono nei monti S. Croce, Castellana, Muggerone e nelle isole di Palmaria e del Tino. Nei comuni di ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1445 a Firenze. La prima notizia della sua attività risale al 1470, in cui fece, per il tribunale della Mercanzia, la Fortezza, una delle Virtù che erano state allogate a Pietro del Pollaiolo. [...] di Sandro a quello robusto e aspro di Andrea del Castagno: accostamento che più si avverte nel Sant'Agostino della chiesa d'Ognissanti, per il disegno schematico di imperversa l'uragano che s'aggira attorno la croce, mentre dal cielo, ove appare l' ...
Leggi Tutto
. Uno dei colli di Roma. Il nome nasce come aggettivo di Esquiliae, e quindi nell'età più antica non si trova mai solo, ma riunito con un sostantivo: collis, mons, lucus, forum, porta. Soltanto nell'Impero [...] di Statilio Tauro (senatore sotto Claudio) presso la chiesadi S. Eusebio; quelli di Epafrodito e di Pallante, liberti di Nerone, tra la Porta Maggiore e l'Arco diSanta la basilica di S. Croce in Gerusalemme, incorporato nelle mura di Aureliano; una ...
Leggi Tutto
RIETI (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Doro LEVI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città principale della Sabina e capoluogo di provincia. È situata a circa 400 m. s. m. nell'angolo [...] tanto nell'architettura di alcune chiese, quanto in quella di cospicui palazzi, e così pure in pregevolissimi dipinti. La chiesa a croce greca diSanta Scolastica ha belle tele di Andrea Sacchi e di Gerolamo Pesci; la chiesadi S. Pietro Apostolo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...