Architetto, pittore e scultore, nacque a Granata nel 1601, vi morì nel 1667; figlio di uno stipettaio e costruttore d'altari che lo iniziò nell'architettura. Trasferitosi col padre a Siviglia, subì nella [...] 28 anni che già aveva eseguito tre altari per il collegio di S. Alberto e due per il monastero diSanta Paola. Conscio della propria superiorità, probabilmente per qualche questione di primato nell'arte, sfidò il pittore Sebastian del Llano Valdés ...
Leggi Tutto
Con delibera podestarile del 21 aprile 1937, la città ha riassunto la denominazione di L'Aquila.
Dal 1927 si è iniziato per la città un notevole rinnovamento edilizio, secondo le direttive di un piano [...] diSanta Maria di Collemaggio, ha lasciato il suo capolavoro nella Madonna in legno della chiesadi S. Silvestro.
L'opera più notevole di e firmati in quasi tutte le chiesedi Aquila.
La croce processionale di Nicola da Guardiagrele non si trova ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore, nato nel 1535 a Firenze o a San Gimignano, morto dopo il 1609 a Roma o a Napoli. Si allogò prima a Roma presso lo scultore Raffaele da Montelupo, occupandosi anche a restaurare statue [...] Gaddi, in Santa Maria Novella, con evidenti ricordi di Michelangelo. Alla cappella Niccolini in SantaCroce (i primi ha dato il suo capolavoro: il palazzo Larderel, e la chiesa della certosa di S. Martino, sebbene questa sia inferiore a quello.
Bibl ...
Leggi Tutto
GUALDO Tadino (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Umberto GNOLI
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Cittadina dell'Umbria (provincia di Perugia), situata a 535 m. s. m. sulle ultime propaggini del Monte [...] alcuni affreschi di Matteo da Gualdo e una croce abbaziale del 1481. Di fronte sorge la chiesadi S. Francesco Jacobilli, Vite dei Santi e Beati di Gualdo e della regione di Tadino, Foligno 1638; A. Guerrieri, Storia di Gualdo Tadino, Foligno ...
Leggi Tutto
STRATFORD-on-Avon (A. T., 47-48)
Mario PRAZ
F. G. RENDAL
Città e centro agricolo dell'Inghilterra nel Warwickshire, che gode fama mondiale per esservi nato William Shakespeare. Sorse come borgo sotto [...] contava 11.616 abitanti (9392 nel 1921).
La chiesa della Santa Trinità, vasta e solenne, a pianta cruciforme con SantaCroce è una costruzione gotica del tardo Quattrocento, con resti di notevoli affreschi.
Il Memorial Theatre, edificio imponente di ...
Leggi Tutto
PISINO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Alberto RICCOBONI
Attilio TAMARO
Cittadina della provincia di Pola, situata nella parte centrale dell'Istria, a 262 m. s. m. L'abitato è costruito intorno all'orlo [...] e cuspide ottagonale. Interessante la chiesadi S. Francesco, della cui primitiva costruzione rimane l'abside gotica, che conserva buone opere d'arte fra cui la pala dell'altare maggiore di Gerolamo da SantaCroce, firmata (1536). Il monumento più ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, in provincia di Novara; il centro capoluogo è situato in una bella pianura sul fiume Agogna a 310 m. s. m. ed è diviso in quattro quartieri dalle due strade Biella-Arona, Novara-Orta. [...] in 11 frazioni (le maggiori sono: San Marco, ab. 335; Santa Cristina, ab. 703; SantaCroce, ab. 474; Santo Stefano, ab. 915; Vergano Novarese, ab. 534), parte in case isolate.
Nella chiesadi S. Bartolomeo vi sono alcuni quadri del Morazzone e dello ...
Leggi Tutto
VITORIA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Città della Spagna, capoluogo della provincia di Álava (Biscaglia). Il centro abitato, che sorge sul punto di convergenza nella [...] Saragozza.
Monumenti. - La cattedrale diSanta Maria ha pianta a croce latina con tre navate nella parte anteriore è la facciata del santuario di S. Pietro che data dall'ultimo trentennio del sec. XV. La chiesadi S. Michele, incassata nelle ...
Leggi Tutto
VENAFRO (A. T., 24-25-26 bis)
Domenico MUSTILLI
Vincenzo Epifanio *
Cittadina della provincia di Campobasso, distante da questo capoluogo circa 82 km. Sorge a 222 m. s. m., alle falde del M. Santa [...] Croce e all'estremità sudorientale del rilievo delle Mainarde, in una conca che separa le Mainarde stesse dal sollevamento dell Matese Chiesa dell'Annunziata e il Castello medievale. Il suo territorio (kmq. 130,53), che si considerava nella Terra di ...
Leggi Tutto
Comune della Versilia (prov. di Lucca). Il centro capoluogo è posto nella valle del fiume omonimo ai piedi del monte Gabbari, sulla strada Lucca-Viareggio, a 8 km. dalla costa del Tirreno e 47 m. s. m. [...] chiesadi S. Michele, del sec. XI, conserva caratteri romanici nonostante le soprastrutture; nell'interno una graziosa pila per l'acqua santa ancona firmata da Francesco di Andrea Anguilla da Lucca (sec. XV) e, in sacristia, una croce d'argento, bel ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...