Scultore. Operava già nel 1597 a Genova, ove morì nel 1645. Intagliò, tra l'altro, un gruppo processionale di quindici statue, poi distrutto. per l'oratorio della SantaCroce a Genova, e soprattutto crocefissi [...] l'altar maggiore del duomo di Genova, ora nella parrocchiale di Fiorino (Voltri), di fine fattura e di delicata espressione; altre sue Madonne sono nella chiesadi S. Maria di Castello (Madonna del Rosario), in quella di S. Filippo Neri (Madonna e ...
Leggi Tutto
. Architetto. Operò sulla fine del sec. XV e al principio del XVI; morì prima del 1528. Fu ritenuto di nazionalità portoghese, italiana, inglese e francese; ma quest'ultima origine è la più probabile. [...] città, ed anche per contrattare con D. Pedro vescovo di Guarda i lavori della riedificazione di S. Croce. Nel 1514 cominciò a prender parte ai lavori di Belem, e nelle note di pagamento è ricordato per l'ultima volta nel 1516, essendo poi stato ...
Leggi Tutto
GENTILI (o Gentile), Antonio, detto Antonio da Faenza
Giorgio Sangiorgi
Orafo, scultore e incisore, nato nel 1519 da Pietro, orafo faentino; morto a Roma il 29 ottobre 1609. Per incarico del cardinale [...] d'argento e cristallo per la Compagnia di Gesù (1578); di un altro diSanta Petronilla per la chiesadi San Pietro; e, infine, di un getto in argento figurante la Discesa dalla Croce da un modello in eera di Guglielmo della Porta.
Nel 1567 si unì ...
Leggi Tutto
Madre di Costantino I, morta quasi ottantenne probabilmente nel 336. Secondo S. Ambrogio (De ob. Theod., 42) era una stabularia ("ostessa": la notizia, dati i costumi del tempo, implica un giudizio morale [...] della vera Croce ad opera di E. parlano fonti della fine del sec. IV, tace il contemporaneo Eusebio di Cesarea. Si dissero provenienti da lei varie reliquie; è venerata dai Greci, insieme con Costantino (21 maggio), e dalla chiesadi Roma (18 ...
Leggi Tutto
Paese della Toscana nella provincia di Pisa, a un chilometro dalla riva sinistra dell'Arno, a 5 m. s. m. Antico castello di cui si ha memoria sino dal sec. X; si trova più volte ricordato nelle lotte tra [...] la pieve diSanta Maria, costruzione romanica di stile pisano (sec. XII); e la chiesadi S. Giovanni (sec. XIV), con affreschi del senese Martino di Bartolommeo (1396) da poco restaurati. Nei dintorni, la Madonna dell'Acqua, tempietto a croce greca ...
Leggi Tutto
Pittore, disegnatore e incisore, nato a Firenze nel 1727, e morto a Hammersmith, presso Londra, il 14 dicembre 1785. Delle pitture sue ancora esistenti ricorderemo l'autoritratto degli Uffizî, nella chiesa [...] . Maria Maddalena de' Pazzi a Firenze La Comunione della Santa, nella chiesadi S. Bartolommeo in Pantano a Pistoia S. Pietro Igneo che riceve il cappello cardinalizio. Nei dipinti di soggetto sacro seguì troppo da vicino il convenzionalismo dei suoi ...
Leggi Tutto
Paese e comune della provincia di Siena, sulle pendici orientali dell'Amiata, in mezzo a folti castagneti, ad 829 m. s. m., che prende il nome da un'antica abbazia di benedettini, ricordata sino dalla [...] di cui restano ancora alcuni avanzi, fu già dominio dei conti diSanta Fiora, che nel 1347 la vendettero a Siena. Il paese di . Il comune ha un'area di 59 kmq. e 8113 abitanti.
L'abbazia ha una chiesa a croce latina, che fu ricostruita nel 1036 ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord-occidentale (dipartimento dell'Eure), presso il fiume Charentonne (affluente del Rille). È importante per le sue industrie (filati, cotonami, nastri) e per i suoi commerci (fiera [...] , l'8 luglio e foire fleurie nella settimana santa); noto anche il mercato di cavalli normanni. Contava 5973 ab. nel 1906; 7590 nel 1926. La chiesaSantaCroce è dei secoli XIV e XV; l'abbazia, fondata nel 1013 e ricostruita nel 1628 è ora sede ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa (App. IV, ii, p. 82; V, ii, p. 464)
Giovanni Maria Vian
Tra il 1992 e il 1999 il pontificato di G. P. ii è stato caratterizzato da una sostanziale conferma delle linee di tendenza [...] disantità, mentre accenti più tradizionali ha assunto da parte del papa l'impulso notevole impresso al culto di Maria (a lei è rivolto il suo motto Totus tuus, così come l'iniziale del nome di Maria è, sotto la crocedi cui secondo il papa la Chiesa ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] Stilo, a Santa Severina; oltre alla Croce reliquiario d'oro e a smalto del duomo di Cosenza, agli stucchi dell'abbazia di Terreti (Reggio) pur vicini alla fase arabo-normanna. In questa epoca si sviluppano due grandi gruppi di edifizî: le chiese che ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...